У нас вы можете посмотреть бесплатно Nervo mandibolare: Perchè avere paura!?!? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Diverse sono gli interventi, sia in campo odontoiatrico che maxillo-facciale che possono determinare una alterazione della normale funzionalità del nervo mandibolare . Primo fra tutti vi è l'estrazione dei denti del giudizio, spesso in stretto rapporto con questo nervo o l'implantologia. A questi si associano interventi più importanti come le formazioni cistiche, le fratture mandibolari e non ultima la chirurgia ortognatica. Vista la frequenza di questa tipologia di interventi diversi pazienti utilizzano Google per domandare: "nervo mandibolare decorso", "nervo mandibolare dolore", "nervo mandibolare lesionato", "nervo mandibolare reciso", "nervo mandibolare inferiore" o "nervo mandibolare dente del giudizio". Credo sia utile fare un piccolo cenno all'anatomia del nervo mandibolare: Il nervo mandibolare è una delle diramazioni terminali, in particolare la più voluminosa, del ben più tristemente famoso nervo trigemino. Anatomicamente il trigemino, fuoriuscito dal cranio, emette un piccolo ramo collaterale (nervo spinoso), successivamente si suddivide nel tronco anteriore (dando origine al nervo masseterino, buccale, temporale profondo e pterigoideo laterale) e nel tronco posteriore (dando origine al nervo auricolotemporale, linguale ed il nervo alveolare inferiore) In particolare, il nervo alveolare inferiore entra all'interno della mandibola mediante il forame mandibolare (sito nel versante mediale della mandibola), decorre all'interno del canale mandibolare emettendo dei rami terminale diretti agli elementi dentali posteriori, fuoriesce dal forame mentoniero dividendosi nel nervo mentale ed incisivo. Il nervo mandibolare è un nervo prevalentemente sensitivo che determina la sensibilità dell'arcata inferiore (denti e mucose), del labbro e del mento. LINK UTILI: Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: / docfabiofiliaci Profilo Instagram: / drfabiofiliaci Sito web: https://www.chirurgiamaxillofiliaci.it/ Contatti: [email protected] #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #rispondoagoogle #nervomandibolare #nervotrigemino