У нас вы можете посмотреть бесплатно Pompei, rivive il giardino della Casa di Ercole или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
▶️ Scopri l'incredibile rinascita della Casa del Giardino di Ercole, conosciuta anche come Casa del Profumiere, uno dei luoghi più suggestivi di Pompei. In questo video ti portiamo nel cuore di un giardino antico, ripristinato con attenzione filologica per raccontare una storia di profumi, archeologia e bellezza perduta. 👉 Servizio video offerto da: Bosco de' Medici Wine Resort (Pompei) Web: https://www.boscodemedici.it/winery Nel verde rigoglioso della Pompei antica, tra meli cotogni, ciliegi, viti e centinaia di rose e viole, rivive oggi un frammento autentico del paesaggio romano. La Casa del Giardino di Ercole torna a fiorire grazie a un progetto innovativo di valorizzazione botanica e archeologica, che unisce storia e natura in una perfetta armonia sensoriale. Il ripristino dell’antico giardino, basato sugli studi della botanica Wilhelmina F. Jashemski, ha reso possibile una vera e propria rinascita del paesaggio pompeiano, restituendo alla luce un sito produttivo di essenze profumate attivo fino all’eruzione del 79 d.C. Inaugurata l’11 giugno 2025, questa straordinaria ricostruzione è il risultato della collaborazione tra il Parco Archeologico di Pompei e l’associazione Rosantiqua. Un progetto sostenuto da esperti in archeologia, botanica e agronomia, che ha permesso non solo la piantumazione di oltre 3.000 esemplari botanici ma anche il recupero dell’antico sistema di irrigazione e la ricostruzione dei pergolati romani. La casa sarà visitabile ogni martedì come “Casa del giorno”, offrendo al pubblico un'esperienza immersiva tra le atmosfere di un’antica domus pompeiana. La Casa del Profumiere era parte di un quartiere di Pompei specializzato nella produzione artigianale. Dopo il terremoto del 62 d.C., il proprietario trasformò l’abitazione in un’area dedicata alla coltivazione di piante aromatiche e fiori, da cui si ricavavano essenze pregiate. I ritrovamenti archeologici, tra cui bottiglie di vetro per profumi e una statua di Ercole nel larario del giardino, raccontano un’attività florovivaistica ancora attiva al momento dell’eruzione. Oggi, grazie alla ricostruzione filologica del giardino e alla messa a dimora delle specie botaniche originali, Pompei si conferma luogo simbolo del dialogo tra archeologia e natura. Come ha sottolineato il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, la fusione tra paesaggio naturale e sito archeologico rappresenta una chiave essenziale per comprendere la vita quotidiana dell’antichità. Non più solo rovine, ma ambienti vivi e curati che restituiscono emozioni e conoscenza. Questo video è un viaggio nel tempo e nello spazio, dove archeologia, profumi antichi, piante romane e cura del paesaggio si fondono per restituire l’anima di Pompei. Un progetto che testimonia il valore delle sinergie tra pubblico e privato nella tutela del patrimonio culturale, e che mostra come la storia possa tornare a germogliare, letteralmente, sotto i nostri occhi. Guarda il video e lasciati affascinare dalla rinascita di uno dei giardini più iconici di Pompei, tra memoria storica e cultura sensoriale. 🎵 Musica: Weightless Musicista: LiQWYD URL: / liqwyd ▶️ Scopri altri video qui • Raccontare i cantieri ▶️ Iscriviti e segui @madeinpompeiwebtv 🔔 Fai clic sull'icona a forma di campana per non perderti nessun video #Pompeii #Pompei #archaeology #archeologia #madeinpompei