У нас вы можете посмотреть бесплатно Registro tumori naso sinusali: attenzione alle polveri di cuoio e di legno или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Dei primi dati del Registro regionale dei Tumori Naso Sinusali, ReNaTuNS istituito dalla Regione siciliana a Catania, ne parliamo con la professoressa Margherita Ferrante, direttore del Registro Tumori Integrato CT-ME-EN e direttore di Igiene Ospedaliera al Policlinico Rodolico - San Marco di Catania. TUMORI NASO SINUSALI: AUMENTANO INSPIRANDO POLVERI DI CUOIO E LEGNO Quali sono le esposizioni lavorative che hanno causato questi tumori? Secondo la professoressa Margherita Ferrante, direttore del Registro Tumori Integrato CT-ME-EN e direttore di Igiene Ospedaliera al Policlinico Rodolico - San Marco di Catania, un dato importante che sta emergendo è quello relativo all'esposizione alle polveri di cuoio e di legno, sostanze che, sembrerebbe, incidono nelle patologie tumorali. Sostanze molto diffuse soprattutto nelle attività di hobbistica e tempo libero. IL REGISTRO TUMORI Obiettivo del Registro Tumori è quindi quello di costruire un dataset e realizzare report descrittivi e studi di approfondimento con i dati disponibili. In tal modo si potrà stimare l’incidenza dei casi, raccogliere informazioni sulla pregressa esposizione ad agenti correlati al rischio di tumore nasosinusale, valutare la rilevanza della esposizione a fattori di rischio occupazionale e costruire studi analitici ed epidemiologici. ll Centro operativo regionale del Registro Regionale dei Tumori Naso sinusali è costituito dal DASOE, RTI CT-ME-EN ei i referenti scelti tra gli operatori dei servizi di Epidemiologia di ciascuna ASP. I TUMORI MALIGNI NASO SINUSALI I tumori maligni naso sinusali, pur rappresentando solo il 4% del tumori testa-collo, hanno una rilevante incidenza tra i lavoratori tanto da essere catalogati tra le neoplasie con maggiore quota di casi di origine professionale, dopo il mesotelioma indotto da amianto. Questo tipo di tumori rientrano, infatti, tra quelli oggetto di sorveglianza da parte dell’INAIL in quanto strettamente legati ad esposizione lavorativa. Il decreto legislativo di riordino del quadro normativo di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, l’81/2008, ha sottolineato la necessità di istituire un Registro nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale presso l’INAIL, con un ruolo centrale delle Regioni attraverso i Centri operativi regionali nell’identificazione dei casi e nella definizione delle circostanze di esposizione professionale coinvolte nell’eziologia. ____________________ Per approfondire questo ed altri temi, visita Medical Excellence TV: https://www.medicalexcellencetv.it/re...