У нас вы можете посмотреть бесплатно Il futuro della chirurgia è nella robotica или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il futuro della chirurgia è nella robotica A Napoli un importante convegno europeo sulla chirurgia mininvasiva a cura di una eccellenza italiana il prof. Francesco Corcione che ospita Salvador Morales Conde noto chirurgo spagnolo. A Napoli, presso l’Unità Operativa Complessa Chirurgia generale e Oncologica mininvasiva (direttore: prof. Francesco Corcione) prenderà via il 24 giugno 2022 alle ore 8,30, promosso dall’ Unità Operativa Complessa Chirurgia generale e Oncologica mininvasiva (Università degli studi di Napoli Federico II - Dipartimento Salute Pubblica), la Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie (Sice è stata fondata a Roma nel 1991, è la più importante Società scientifica italiana nel campo della chirurgia mini-invasiva, e rappresenta più di 500 chirurghi italiani impegnati nella diffusione delle nuove tecnologie endo-laparoscopiche nella pratica chirurgica), l’Olimpus Italia e le associazioni Movimento famiglie Odv e Agenzia Arcipelago Aps, l’importante convegno europeo sulla chirurgia mininvasiva dal titolo SURGICAL INNOVATION THE FUTURE IS NOW (ospite d’onore il professore-chirurgo Salvador Morales Conde, presidente della società spagnola di chirurgia). L’evento è diretto dagli esperti Francesco Corcione e Umberto Bracale con il supporto organizzativo di Giuseppe Errico e Angela La Torre. Il Prof. Francesco Corcione, che ha introdotto in Italia la chirurgia mininvasiva, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, per poi specializzarsi in Chirurgia Generale ed in Chirurgia Endocrina sempre presso lo stesso ateneo. E’ stato direttore della Divisione di Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliera ad alta Specializzazione Monaldi di Napoli. È professore ordinario di Chirurgia Generale della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli studi Federico II; Docente presso le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale e in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica dell'Università Federico II, e presso le Scuole di Specializzazione in Cardiochirurgia e in Chirurgia Generale della Seconda Università di Napoli. Il Prof. Francesco Corcione è stato anche presidente della Società Italiana di Chirurgia, ed ha sperimentato, negli anni passati, anche l’uso del “tom tom chirurgico” in sala operatoria. Il programma del Convegno prevede numerosi interventi in inglese: 8:30-8:45 Endoluminal Surgery: where are we going? - Giovanni Domenico De Palma 8:45-11:45 Live Surgery 11:45-12:00 Future Perspectives in Robotic Surgery - Alberto Arezzo 12:00-12:15 Possible Evolutions of ICG Surgery - Manuel Barberio 12:15-12:30 Artificial Intelligence in Surgery: what’s new? - Antonello Forgione 12:30-12:45 Surgical Training in Europe: The EAES Programs - Dorin Popa 12:45-13:00 A glimpse into the future of surgery: a motivation for surgeons - Salvador Morales Conde 13:00-13:20 Expert Discussion 13:20-13:30 Closing Remarks - Salvador Morales Conde and Francesco Corcione Durante il convegno sarà possibile seguire un intervento chirurgico in “video intervista” al Prof. Corcione, poter apprezzare l’esauriente, ma semplice al tempo stesso,descrizione dell’esperienza in sala operatoria condotta grazie anche all’ausilio della sua equipe; sarà sorprendente osservare quanto la conoscenza medica e la tecnologia d’avanguardia dei nostri giorni riescano sempre più a migliorare la qualità degli interventi e della cura del corpo umano in generale. E’ prevista una discussione finale con gli esperti medici e docenti universitari: Faculty Alberto Arezzo Manuel Barberio, Giovanni Domenico De Palma, Antonello Forgione, Dorin Popa Discussant online: Ferdinando Agresta, Antonino Agrusa, Gabriele Anania, Giancarlo D’Ambrosio, Alberto Sartori. Expert Discussant: Giuseppe Errico, Marco Ettore Allaix, Pierluigi Angelini, Andrea Balla, Emanuele Botteri, Graziano Ceccarelli ,Michele D'Ambra, Michele Danzi, Massimiliano Fabozzi , Ruggero Lionetti, Marco Milone, Gianluigi Moretto, Irnerio Muttillo, Monica Ortenzi ,Roberto Peltrini, Felice Pirozzi. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.met-channel.com, a cura di OLYMPUS ITALIA S.r.l. e il video potrà poi essere rivisto in qualsiasi momento collegandosi al sito. «La sfida lanciata ai giorni nostri nel campo della chirurgia mininvasiva – afferma il prof. Francesco Corcione - e portata avanti con successo dall’attuale team sanitario del II Policlinico, è formare nuovi specialisti a partire dalle nuove conoscenze nel settore della robotica, un impegno che va avanti senza sosta, Si punta a creare nuove collaborazioni europee (Spagna) con altri medici di alto profilo e che operano in laparoscopia (Salvador Morales Conde)». Il convegno è in parte sostenuto dal progetto “Facciamo rete contro il Covid-19!” Fondi 2018/2020 Decreto dirigenziale n. 431del 4/09/2020 e ss.mm.ii. Id 38, promosso dall’ente capofila Movimento Famiglie Odv.