У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane e festa medievale - Spoltore (PE) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questo video ci troviamo a Spoltore (Shpuldor in dialetto locale), in provincia di Pescara, in occasione della Rievocazione Medievale, tenutasi il 2 e il 3 luglio 2022. In particolare concentreremo la nostra attenzione sui 4 monumenti principali del Borgo: il Convento di San Panfilo fuori le Mura, la Chiesetta di Santa Lucia delle Fratte, il Duomo di San Panfilo Vescovo e il Municipio e la torre civica in Piazza Giuseppe d'Albenzio Pittore. -IL CONVENTO: Realizzata in luogo di una precedente grangia altomedievale, la chiesa è collocata a circa 400 metri di distanza dalle mura cittadine, e compare già in alcuni documenti del 1070. Nel 1612 per volontà dell'universitas di Spoltore, viene collocato un convento accanto alla chiesa. In questo periodo, seguendo i dettami stilistici del tempo, i francescani stravolgeranno l'aspetto della chiesa arricchendola di numerose decorazioni di stile barocco. L'impianto interno è quello originale, benché le trasformazioni barocche abbiano ricoperto le pareti medievali. Sul fianco sinistro della Chiesa svetta un elegante campanile, ospitante una campana in completo stato di abbandono, fusa presumibilmente dalla Fonderia Mari di Salle. -LA CHIESA RURLE DI SANTA LUCIA DELLE FRATTE: L'antica chiesa rurale di origine altomedievale è già menzionata nel 1084 da documenti notarili, e ospita una statua della santa in legno scolpito policromo presumibilmente databile al XIV secolo. Poco dopo la scarna e sobria facciata, a sinistra, svetta un minuto campanile a vela, ospitante una piccola campana in sib4 fusa presumibilmente dalla Fonderia Mari di Torre de' Passeri. -IL DUOMO DI SAN PANFILO VESCOVO: La cattedrale è stata ricostruita nel XVIII secolo sulla vecchia chiesa di Santa Maria della Porta. Ha un robusto impianto rettangolare a navata unica scandito da alti pilastri terminanti con capitelli dorati di ordine corinzio. Nella parte centrale due cappelle laterali di San Panfilo e della Madonna del Popolo, disegnano insieme alla navata una croce latina rovesciata. Il soffitto, decorato con stucchi e rilievi architettonici, è sorretto da archi a sesto ribassati. Ampi e numerosi finestroni sono sulla cupola e lungo le pareti laterali, in modo da ottenere maggiore luminosità. Gli stucchi sono di Alessandro Terzani. La cupola sovrasta la parte centrale della chiesa ed è caratterizzata da quadrangolo di sculture in stile classico, raffiguranti gli Evangelisti. Nel lato interno della facciata un matroneo su colonne sorregge la cantoria con l'organo di Saverio De Cesaris (1927), rifatto sul modello di un precedente settecentesco. Il presbiterio è separato dall'abside semicircolare da un coro ligneo. Il campanile turrito è in tipica merlature ghibellina, e si erge su tre settori, con la terminante cuspide conica. Il possente e tozzo campanile ospita un poderoso concerto di 5 campane elettrificate a slancio di differenti epoche e fusioni. Il programmatore è un PROGRESS 2000 della ACO di Fara Filiorum Petri (PE). I- Re3 Fusa dai fratelli Ettorre, fonditori locali, non più antica del '500 II- Sol3 crescente Fusa presumibilmente dalla Premiata Fonderia Pontificia Colbachini di Padova II- Sib3 Fusa presumibilmente dalla Premiata Fonderia Pontificia Colbachini di Padova IV- Re4 Fusa presumibilmente dalla Premiata Fonderia Pontificia Colnachini di Padova V- Fa4 Fusa presumibilmente dalla Fonderia Mari di Torre de' Passeri (CH) -PIAZZA GIUSEPPE D'ALBENZIO PITTORE E MUNICIPIO: In questa piazza è addossato il municipio cittadino con la svettante torre civica che spicca nell'abitato, ospitante sulla sua sommità due campane rispettivamente per le ore e le mezze. SOMMARIO: 00:00 Presentazione del Borgo di Spoltore 03:04 Convento 03:55 Chiesetta di Santa Lucia 06:08 Suonata a distesa della campana della Chiesetta di Santa Lucia (Suona il sottoscritto) 07:02 Altra suonata a distesa della campana. Registrazione del 2014 07:30 Cattedrale 11:13 Scampanio sulle 3 campane minori come secondo segnale messa 12:10 33 tocchi sulla campana maggiore come ultimo segnale messa 12:49 Distesa festiva con le 3 campane maggiori a distesa come primo segnale messa 17:43 Plenum Domenicale preceduto dall'Angelus 3-4-5-1 sul campanone. Registrazione del 2019 24:34 Piazza d'Albenzio, del municipio e della torretta civica. 25:24 Battiore delle 20:00 25:46 Panoramiche sull'arrivo degli sbandieratori in piazza 26:17 Spezzone della coreografia degli sbandieratori in piazza 26:57 Panorami dalla terrazza Panoramica