У нас вы можете посмотреть бесплатно Tipi e Biosintesi del Collageno или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ciao a tutti, spero che questo video vi sia piaciuto; per ogni domanda o possibile errore vi prego di scrivere un commento. Questo canale é stato creato a puro scopo didattico per garantire un ripasso a chiunque voglia accedere al materiale caricato. Se avete dei consigli in merito o volete delle lezioni in particolare fatemelo sapere. Ecco un piccolo riassunto con alcune informazione aggiuntive: Il collagene, una famiglia di proteine strutturali cruciali nel tessuto connettivo degli organismi animali, è un elemento fondamentale che conferisce forza, elasticità e struttura a una vasta gamma di tessuti corporei. La sua complessità si riflette nelle diverse tipologie di collagene e nei processi intricati che regolano la sua biosintesi. Tipologie di Collagene: Collagene di Tipo I: Il più abbondante nel corpo umano, è presente in pelle, ossa, tendini e legamenti. La sua struttura fibrillare contribuisce alla resistenza e alla flessibilità dei tessuti connettivi. Collagene di Tipo II: Predominante nella cartilagine, contribuisce alla sua resistenza alla compressione. La sua struttura è meno fibrillare rispetto al Tipo I. Collagene di Tipo III: Trovato in organi interni, muscoli e vasi sanguigni. Partecipa alla formazione di reti di fibrille meno dense rispetto al Tipo I. Collagene di Tipo IV: Presente nella lamina basale delle cellule, contribuisce alla loro stabilità e adesione. Collagene di Tipo V: Associato al collagene di Tipo I, modula la sua formazione e organizzazione. Collagene di Tipo VI: Coinvolto nella formazione di microfibrille associato alla membrana cellulare. Collagene di Tipo VII: Importante per la formazione di ancoraggi nella giunzione dermo-epidermica. Biosintesi del Collagene: Il processo di biosintesi del collagene è altamente regolamentato e coinvolge diverse fasi chiave: Trascrizione del Gene del Collagene: Il DNA contiene informazioni genetiche per la produzione del collagene. Gli enzimi coinvolti nella trascrizione convertono il codice genetico in molecole di RNA messaggero (mRNA). Traduzione: Il mRNA esce dal nucleo e si lega ai ribosomi nel citoplasma. I ribosomi traducono le informazioni genetiche in catene polipeptidiche di procollagene. Idrossilazione e Glicosilazione: L'idrossilazione degli amminoacidi specifici avviene nei residui di prolina e lisina, contribuendo alla stabilità della struttura. La glicosilazione coinvolge l'aggiunta di zuccheri, contribuendo alla solubilità e alla formazione di procollagene. Formazione delle Tropocollagene: Le catene polipeptidiche di procollagene si avvolgono a formare le tropocollagene, la forma matura della proteina. Auto-Assemblaggio: Le tropocollagene si auto-assemblano per formare fibrille di collagene stabili. Questo processo avviene all'interno delle cellule e nell'ambiente extracellulare. Maturazione e Secrezione: Le fibrille subiscono processi di maturazione, tra cui la rimozione di peptidi terminali. Il collagene maturo viene poi secreto nell'ambiente extracellulare. Cross-Linking: Le fibrille di collagene subiscono processi di cross-linking, conferendo stabilità e forza alla matrice extracellulare.