У нас вы можете посмотреть бесплатно Il pignoramento presso terzi spiegato facile | Studiare Diritto Facile или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Per scoprire i nostri videocorsi di diritto processuale civile vai al seguente link: https://www.elaw.academy/corsi-e-vide... Scopri di più sul metodo https://www.studiarediritto.it/lp-stu... Come si svolge il pignoramento presso terzi? Cerchiamo di spiegarlo in poche semplici parole con questo video dal taglio pratico. I – NOTIFICA TITOLO ESECUTIVO + PRECETTO II – REDAZIONE ATTO DI PIGNORAMENTO III – CONSEGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PER NOTIFICA al debitore al terzo a. dal ricevimento della notifica diventa custode del bene b. deve fare dichiarazione ex art. 547 IV – RESTITUZIONE DELL’ATTO AL CREDITORE V – ISCRIZIONE A RUOLO Entro 30 giorni dalla restituzione dell’atto iscrivere a ruolo 1. Nota di iscrizione + contributo unificato 2. copia conforme di titolo esecutivo, atto di precetto e atto di pignoramento VI – UDIENZA DI COMPARIZIONE a. il terzo ha reso dichiarazione: dichiarandosi quindi possessore di cose o crediti appartenenti al debitore e non vi sono contestazioni, il giudice dell’esecuzione fissa una nuova udienza per l’assegnazione o la vendita dei beni mobili o per l’assegnazione dei crediti. b. il terzo non ha reso dichiarazione C ne dà atto; G fissa altra udienza; C notifica verbale; 3° non compare/si rifiuta di dichiarare: i) udienza per assegnazione (se CR/bene sono individuabili) ii) beni non individuabili, il G ne accerta esistenza e ammontare con ordinanza, compiuti i relativi accertamenti in contraddittorio tra le parti. VI – ASSEGNAZIONE accertato che il terzo è in possesso delle cose o crediti si passa alla fase dell’assegnazione: BENI MOBILI = sentite le parti provvede per l’assegnazione o per la vendita delle cose nelle forme stabilite dall’espropriazione mobiliare (522 cpc) CREDITI = si distingue ulteriormente tra: a. somme esigibili immediatamente/entro 90gg assegna in pagamento b. somme esigibili oltre 90 gg / rendite assegnazione se richiesta di comune accordo dai creditori, se no vendita.