У нас вы можете посмотреть бесплатно ELEZIONI: CITTA' METROPOLITANE - Testo unico enti locali (TUEL- D.Lgs. 267/2000) - Parte 28 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Consiglio metropolitano: organo di indirizzo e controllo, composto da sindaco e consiglieri Funzioni Propone alla conferenza lo statuto o le modifiche Approva piani, regolamenti e programmi Approva e adotta atti sottoposti dal sindaco Esercita altre funzioni dello Statuto Adotta schemi di bilancio proposti dal sindaco e da sottoporre alla conferenza Approva bilanci definitivi garantendo la rappresentanza con almeno 1/3 dei comuni e la maggioranza della popolazione rappresentata --- Durata della carica: 5 anni Rinnovo: si ha con il rinnovo del consiglio del comune capoluogo, entro 60 gg Elezione: avviene da parte del sindaco e dei consiglieri dei comuni, oppure con elezione diretta Eleggibilità: richiede di essere consigliere di uno dei comuni Numero di consiglieri 24 oltre 3 milioni di abitanti 18 da 800.000 a 3 milioni di abitanti 14 negli altri casi --- Conferenza metropolitana: svolge funzioni propositive e consultive Funzioni: adottare o respingere statuto e modifiche Composizione: sindaco metropolitano (presidente della conferenza) e sindaci dei comuni Statuto: disciplina le maggioranze necessarie per l’esercizio delle funzioni della conferenza --- Elezioni delle Città metropolitane Tipologie di elezioni nelle Città metropolitane (L. n. 56 del 2014) Elezione indiretta degli amministratori comunali Elezione del consiglio metropolitano: avviene da parte di Sindaci e Consiglieri comunali Liste: devono comprendere almeno la metà dei consiglieri da eleggere e non più dei consiglieri, nonché essere firmate da almeno il 5% degli aventi diritto (D.L. n. 90 del 2014 conv. in L. n. 114 del 2014) Parità di genere: deve essere assicurata nella formazione delle liste, e nel caso di parità prevale il candidato con il sesso meno rappresentato Ufficio elettorale: viene costituito presso il Consiglio metropolitano Elezione: avviene in un unico giorno, con voto delle liste dei candidati e di un candidato consigliere (voto di preferenza) --- Voto: viene ponderato sulla base della popolazione del comune rappresentato Consiglieri eletti: prima si determinano quanti consiglieri spettano a ciascuna lista, successivamente si scelgono i candidati di ciascuna lista sulla base delle preferenze Elezione del Sindaco metropolitano: è di diritto il Sindaco del Comune capoluogo --- Tipologie di elezioni nelle Città metropolitane (L. n. 56 del 2014) Elezione diretta a suffragio universale: può essere prevista da parte dello statuto, sia per il Sindaco che per il Consiglio metropolitano Requisiti Comune capoluogo: entro la data delle elezioni, deve articolare il suo territorio in più comuni, con delibera di consiglio comunale (art. 6 c. 4 D. Lgs. n. 267 del 2000) Referendum: deve approvare a maggioranza dei partecipanti la ripartizione Regione: deve istituire con legge i comuni ed i rispettivi nomi Requisiti alternativi: lo statuto deve prevedere una suddivisione in zone omogenee ed il Comune capoluogo deve ripartire il territorio in zone con autonomia amministrativa