У нас вы можете посмотреть бесплатно Libretto di famiglia: Notifiche tramite AppIO e MyINPS или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Prestazioni di lavoro occasionale di cui all’articolo 54-bis del decreto-legge n. 50/2017, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 96/2017. Modalità di alimentazione del portafoglio elettronico per il Libretto Famiglia e il Contratto di prestazione occasionale. Notifiche tramite AppIO e MyINPS . Modalità di alimentazione del portafoglio elettronico per il Libretto Famiglia e il Contratto di prestazione occasionale Come previsto dall’articolo 54-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, al fine di poter ricorrere alle prestazioni di lavoro occasionali - Libretto Famiglia o Contratto di prestazione occasionale - è necessario che l’utilizzatore abbia preventivamente alimentato il proprio portafoglio telematico (cfr. la circolare n. 107 del 5 luglio 2017), attraverso il versamento della provvista destinata a finanziare l’erogazione del compenso al prestatore, l’assolvimento degli oneri di assicurazione sociale e i costi di gestione delle attività. L’utilizzatore può effettuare il versamento delle somme mediante modello “F24, Elementi identificativi” (ELIDE), con l’indicazione dei dati identificativi dell’utilizzatore e di distinte causali di pagamento a seconda che si tratti di Libretto Famiglia (LIFA) o di Contratto di prestazione occasionale (CLOC). Il versamento può avvenire anche dal Portale dei Pagamenti del sito istituzionale www.inps.it, accedendo tramite la propria identità digitale (SPID almeno di livello 2/CIE/CNS). L’utilizzatore, dopo avere inserito l’importo da versare, può generare il bollettino e scegliere una delle due modalità di pagamento “pagoPA” disponibili: Pagamento online “pagoPA” e Avviso di Pagamento “pagoPA” (modalità di pagamento disponibile dal mese di dicembre 2023). Per le suddette finalità, le modalità di pagamento per l’importo da versare sono: 1) online dal Portale dei Pagamenti, tramite il pagamento online “pagoPA”, utilizzando la carta di credito/debito, il conto corrente oppure altri metodi di pagamento innovativi; 2) avviso di Pagamento “pagoPA”, generato dal Portale dei Pagamenti. Il pagamento può essere effettuato attraverso i canali fisici e online dei Prestatori di Servizio di Pagamento (PSP): presso le agenzie della banca; utilizzando l'home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o “pagoPA”); presso gli sportelli ATM abilitati delle banche; presso gli esercenti convenzionati con i PSP aderenti al sistema “pagoPA” (bar, edicole, ricevitorie, tabaccherie e supermercati); presso gli Uffici Postali e Punti Postali. Il codice CBILL assegnato ad INPS è AAQV6. L’Avviso di Pagamento “pagoPA” può essere pagato anche tramite AppIO, utilizzando i dati dell'Avviso stesso. L’elenco degli operatori e dei canali abilitati a ricevere i pagamenti tramite “pagoPA” è disponibile nel sito www.pagopa.gov.it. 2. Notifiche tramite AppIO e MyINPS A partire dal mese di dicembre 2023 è attiva sull’AppIO e su MyINPS una funzionalità di notifica relativa alle comunicazioni destinate agli utilizzatori del Libretto Famiglia e ai relativi prestatori. In particolare, l’utilizzatore del Libretto Famiglia riceverà tempestivamente le comunicazioni afferenti alle disposizioni di pagamento predisposte nel mese corrente, all’aggiornamento del portafoglio elettronico a seguito di versamento effettuato e alla avvenuta liquidazione dei rimborsi. Il prestatore riceverà tempestivamente le comunicazioni relative alle disposizioni di pagamento delle prestazioni svolte nel periodo indicato, alle eventuali disposizioni di riemissioni dei pagamenti e alle informazioni sull’assenza di certificazione della titolarità dell’IBAN che impedisce il pagamento.