У нас вы можете посмотреть бесплатно Sostanze chimiche pericolose (SVHC) e obbligo dichiarazione in SCIP di ECHA (REACH) - in 5 minuti или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Parliamo di sostanze chimiche pericolose. Se la tua azienda PRODUCE, ASSEMBLA, IMPORTA o DISTRIBUISCE articoli che contengono sostanze chimiche pericolose, in quantità superiori allo 0,1% in peso, allora ci sono alcune cose che devi sapere e ti consiglio di continuare a vedere questo video. Ma andiamo per gradi: cosa sono le sostanze preoccupanti? In acronimo si chiamano SVHC, cioè sostanze estremamente preoccupanti, o sostanze pericolose, e sono quelle sostanze che potrebbero avere effetti gravi e irreversibili sulla salute umana e sull’ambiente. La definizione esatta di SVHC è riportata nell'art. 57 del Regolamento Europeo "REACH". L'Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche, che si chiama ECHA, ha il compito di tenere aggiornata un database con la "lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all'autorizzazione". L'inclusione di una sostanza in questa lista, comporta OBBLIGHI IMMEDIATI per le aziende che producono o importano articoli contenenti tale sostanza. Attualmente, la lista contiene oltre 200 sostanze, molte delle quali sono ampiamente usate nel settore industriale. E quindi è altamente probabile che siano presenti nei tuoi articoli. Nel caso in cui la tua azienda produca, assembli, importi, o distribuisca articoli contenenti questi SVHC in concentrazione superiore allo 0,1% peso su peso, occorre NOTIFICARLI alla BANCA DATI SCIP. L'obbligo per le aziende di presentare le notifiche si applica da Gennaio 2021. Quindi, i termini sono già scaduti. Le informazioni raccolte da questa Banca Dati SCIP vengono messe a disposizione del pubblico: in particolare dei consumatori e dei gestori dei rifiuti. La prima cosa da fare è capire se il tuo prodotto è un articolo oppure no. Se sei un dettagliante e fornisci i tuoi articoli solo ai consumatori, non devi presentare alcuna notifica. Tutto quanto si incardina sulla definizione di "articolo". Quindi vediamo come lo definisce il REACH, l'articolo è "un oggetto a cui durante la produzione sono dati una forma, una superficie o un disegno particolari che ne determinano la funzione in misura maggiore della sua composizione chimica". Secondo il REACH, articoli sono ad esempio gli indumenti, le pavimentazioni, i mobili, la gioielleria, i giornali e gli imballaggi. Ma la lista è potenzialmente infinita! La seconda cosa da fare è raccogliere informazioni, per capire se nel tuo articolo sono presenti sostanze pericolose, di che tipo e in quali quantità. Se sono presenti in quantità INFERIORE allo 0,1% in peso, non ci sono obblighi. Per reperire tali informazioni bisogna rivolgersi ai fornitori dei materiali che utilizzi o sugli articoli che a tua volta utilizzi. A loro volta anche i tuoi clienti potrebbero chiederti informazioni sulla presenza di queste sostanze. Questo perché potrebbero avere a loro volta l'obbligo a fare la notifica o a comunicarlo ai consumatori. I consumatori possono richiedere informazioni analoghe. Il fornitore dell'articolo è tenuto a fornire queste informazioni gratuitamente entro 45 giorni. Qual è lo scopo di queste informazioni? L'obiettivo è quello di raccogliere nella banca dati SCIP tutte le informazioni disponibili sugli articoli che contengono sostanze pericolose, in particolare di che tipo e in quali quantità. Ciò permetterà di monitorare queste sostanze durante tutto il ciclo di vita degli articoli, anche nella fase in cui diventano rifiuti. Ciò è necessario anche per informare gli importatori, i distributori e anche i consumatori. Cosa succede se non adempie agli obblighi di cui ho parlato? Questo dipende da ciascun Stato della Unione Europea ed in particolare ogni Sato deve far rispettare il Regolamento REACH, con propri strumenti di controllo e verifica, con anche apposite sanzioni. Dato che la legge non ammette ignoranza, è buono conoscere quest'obbligo. L'A2C ha realizzato un breve videocorso a riguardo e ha attivato un servizio di consulenza, a supporto sia dei produttori e sia distributori. Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:01:39 - Obbligo di inserimento nel database SCIP 0:04:27 - Conclusioni 0:05:34 - Bloopers Link al sito ECHA: https://echa.europa.eu/it/candidate-l... Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico ____________ Per richieste preventivi, scrivere a: [email protected] ____________ 👉 Per seguire i contenuti video di A2C su YouTube, ISCRIVITI cliccando su: https://www.youtube.com/c/A2cIt?sub_c... ____________ ☆ Sito A2C: https://a2c.it ☆ Facebook: / aduec ☆ Youtube: https://www.youtube.com/c/A2cIt?sub_c... ☆ Linkedin: / a2c---consulenza-tecnica ☆Twitter: / a2c_it ☆ Telegram: https://t.me/a2c_it ____________ Podcast: 🎧 Anchor: https://anchor.fm/aduec 🎧 Google Podcasts: https://podcasts.google.com/feed/aHR0...