У нас вы можете посмотреть бесплатно Le 6 campane del "Cianpanin" di Cortina d'Ampezzo (BL) - Mezzogiorno della Solennità или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Suonata del Mezzogiorno della Solennità: 00:00 Segnale orario (12.00) 02:49 Il "Canpanon" a distesa in 3 Pezzi 05:59 Suono di tutte le campane a distesa L'attuale chiesa parrocchiale di Cortina, dedicata ai Ss.Filippo e Giacomo, venne edificata tra il 1769 e il 1775 sulle rovine delle chiese precedenti del XIII e del XVI secolo. Lo spettacolare campanile ("el Ciampanin") gugliato, simbolo della famosa località turistica, venne costruito dall'architetto ampezzano Silvestro Franceschi tra il 1852 e il 1858 al posto della torre precedente, realizzata sul finire del 1500. Il suo famoso concerto di 6 campane, intonato in SI bemolle Maggiore, è stato realizzato dal fonditore Johannes Grassmayr di Wilten (Innsbruck), allora il più noto in tutto l'impero asburgico. Del 1851 è la campana RE3, realizzata inizialmente per rimpiazzare la grossa del precedente concerto realizzato da Luigi e Osvaldo Soletti di Treviso nel 1821 (la grossa) e nel 1834 (le due piccole), dopo le numerose rotture delle campane precedenti (sempre dei Soletti). Al 1857 risalgono invece gli altri 5 bronzi, compreso "el Canpanon". Sib2 +5/100 = J.Grassmayr di Wilten, 1857 - 3073,77 kg; 176,6 cm Re3 -5/100 = J.Grassmayr di Wilten, 1851 - 1454,76 kg; 137,2 cm Fa3 +2/100 = J.Grassmayr di Wilten, 1857 - 860,50 kg; 115,5 cm Sib3 +6/100 = J.Grassmayr di Wilten, 1857 - 361,50 kg Re4 +4/100 = J.Grassmayr di Wilten, 1857 - 192,29 kg Fa4 -2/100 = J.Grassmayr di Wilten, 1857 - 120,53 kg Oltre a queste 6 campane, ne sono issate altre 2, la più grande per il suono delle ore mentre la più piccola è la campana dell'Agonia, proveniente dalla chiesa (non più esistente) di S.Caterina: Do4 = Angelo Ottolina di Bergamo, 1959 Fa#4 = A. 1570 Tutte e 8 le campane sono montate su uno spettacolare, possente e fitto telaio ligneo, in alcuni punti ornato da intagli. Analisi: La3 435 Hz; 1/100°di semitono ÷ 1/200°di tono 8 Dicembre 2023 Buon ascolto :-)