У нас вы можете посмотреть бесплатно La pagella (1980) - film completo (con Mario Trevi e Marc Porel) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Mario Trevi sul web: http://www.mariotrevi.com/ / 183484763131 http://itunes.apple.com/it/artist/mar... http://www.myspace.com/trevimario Titolo: La pagella Anno: 1980 Regia: Ninì Grassia Soggetto: Sergio Garrone Sceneggiatura: Sergio Garrone Produttore: Michele Dello Iacono Fotografia: Luigi Ciccarese Montaggio: Gianfranco Amicucci Musiche: Tony Iglio - edizioni musicali Piccola Vela Scenografia: Nicola Losito Produzione: 250.000.000 £ Incasso: 2.800.000.000 £ Interpreti: Mario Trevi Marc Porel Rosalia Maggio Beniamino Maggio Marisa Laurito Marzio Honorato Luciano Iannantuoni Massimo Deda Film tratto dal brano di Mario Trevi " 'A pagella" (Moxedano-Iglio) del 1977, e dalla sceneggiata omonima dello stesso anno. Primo film che vede come regista Ninì Grassia. Trama: Salvatore e Assunta Fontana sono orgogliosi del loro unico figlio, Gennarino, che è il primo della classe, grazie anche alle lezioni extra-scolastiche che riceve da Amelia, la figlia della padrona dell'edificio di Napoli, ove hanno l'appartamento e l'officina meccanica condotta dallo stesso Salvatore, assistito dal brontolone Antonio. Il commissario di polizia Vincenzo Saliani fonde il motore durante un inseguimento: fa riparare la vettura da Fontana e ne diviene amico. Gennarino è promosso con tutti dieci e il genitore lo conduce presso un orefice per acquistargli il promesso orologio d'oro, ma entrambi si trovano nel mezzo di una rapina. Gennarino muore sotto i colpi dei rapinatori. Da quel momento cambia la vita di Salvatore Fontana... Mario Trevi e gli anni '70: Dal 1971 al 1980, con il brano " 'O carabiniere", Mario Trevi intraprende il genere musicale della sceneggiata, che rinasceva in quel tempo emulando il genere teatrale della sceneggiata nato negli anni '20/'40 adattandolo ai temi di cronaca di allora, affiancato da Mario Merola e Pino Mauro. Come Gabriella Ferri e Claudio Villa cantarono della malavita romana, come Ornella Vanoni cantò della malavita milanese, anche Mario Trevi si ritroverà a cantare della malavita napoletana. Il genere musicale andò avanti dalla metà degli anni '60 sino agli inizi degli anni '80, con lo sfociare nel genere della "Nuova Melodia".