У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Chiesa di San Giorgio al Palazzo in MILANO, v.433 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Milano, Chiesa Parrocchiale di San Giorgio al Palazzo, Arcidiocesi di Milano Concerto di 5 campane in Lab3, a sistema ambrosiano manuale, fuse da fonditori diversi in epoche diverse I=Mib4, fusa da Felice Bizzozero di Varese nel 1842 II=Reb4, fusa da Felice Bizzozero di Varese nel 1841 III=Do4, fusa da Felice Bizzozero di Varese nel 1841 IV=Sib3, fusa da Matteo Favaretti della fonderia Pietro Colbachini di Bassano del Grappa (VI) nel 1953 V=Lab3, fusa da Matteo Favaretti della fonderia Pietro Colbachini di Bassano del Grappa (VI) nel 1953 (Numerazione Ambrosiana, V=campana maggiore) [00:00]: Panoramica esterna [00:36]: Fotografie interne [01:08]: Concerto Solenne manuale a 5 campane per l'Angelus nella Solennità dei Santi Pietro e Paolo, giovedì 29 giugno 2023 Chiedo perdono se (a causa di un piccolo difetto di editing) il quadratino in basso a sinistra ogni tanto va e viene Secondo la tradizione la chiesa sarebbe stata costruita nel 750 o nel 751 dal vescovo Natale grazie a una donazione del re Liutprando. L’area prescelta ricadeva al limitare del castrum romano; da qui la denominazione (attestata una prima volta nel 1043) di San Giorgio “al Palazzo”, legata alla presenza di uno dei palazzi imperiali della città, recentemente individuato con quello eretto da Massimiano Erculeo quando Milano era capitale della parte occidentale dell’Impero. Nel 1119 la chiesa era annoverata tra le undici chiese “matrici”, le più antiche e venerate della città. In quegli stessi anni, fu ricostruita e venne riconsacrata il 15 gennaio 1129 dal vescovo Anselmo V. Nel 1747 prese avvio il cantiere per la ricostruzione della facciata su disegno di Francesco Croce, già incaricato (tra il 1735 e il 1740) della riforma dell’altare maggiore. Nel 1899 l’ingegnere Alfonso Parrocchetti operò nuovamente sul complesso aggiungendo il transetto, la cupola e il campanile, ma mantenendo inalterato il presbiterio seicentesco. Uno speciale ringraziamento ai campanari @gedochino1257, @riccardoA127, @CampaneAmbrosiane e Irene per la piacevole mattinata e per avermi insegnato a suonare a concerto! Audio HD registrato con Zoom H2n. Si consiglia l’utilizzo di cuffiette auricolari per un ascolto ottimale.