У нас вы можете посмотреть бесплатно Madonna del Carmine Processione или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
14 Settembre 2014 Processione della Madonna del Carmine presso Santuario Monte Carmine Avigliano (PZ) Settembre, la discesa La seconda domenica di settembre, dopo due mesi di permanenza della statua, presso il Santuario al monte, si tiene il pellegrinaggio di ritorno. La sera precedente la discesa ha luogo una veglia presso il Santuario sul monte, poi la domenica mattina la Statua della Madonna del Carmine con un pellegrinaggio ritorna in paese, dove all'altezza della Chiesa di Santa Maria degli Angeli si forma la processione che attraversa le vie del centro storico per riportare la Statua della [Madonna del Carmine]] alla Basilica, dove rimarrà fino a luglio dell’anno seguente. I cinti I cinti o cente sono grandi strutture votive di candele a più piani, complesse architetture che raffigurano torri, navi, chiese o altari. I cinti, riccamente decorati con nastri colorati, fiori e immagini sacre, vengono offerti in segno di devozione sia dai singoli fedeli, sia dai paesi che partecipano al rito. Sono i giovani familiari del fedele, che offre il cinto a farsi carico di portarlo a spalla durante il pellegrinaggio di ascesa al Santuario, mentre alle giovani donne della famiglia, è lasciato il compito di reggere i lunghi nastri colorati attaccati alle strutture. Al termine del pellegrinaggio, i cinti donati alla Madonna del Carmine rimangono nel Santuario sul monte. La storia della Madonna del Carmine ha radici lontane ed è contraddistinta dal senso di protezione che sin dagli albori ha trasmesso all’intera comunità. Il 1694, infatti, fu segnato da due terribili calamità come la carestia e il terremoto. La popolazione di Avigliano, rifugiatasi in cima al Monte Carmine, invocò l’aiuto della Vergine. La “protettrice degli aviglianesi” non tardò a compiere il miracolo dal momento che tutti riuscirono a tornare sani e salvi nelle loro abitazioni intatte. Da allora il legame tra la Madonna e il territorio è diventato inscindibile. La sua effige è stata declinata a più livelli: dalla pittura alla scultura in pietra. All'ingresso del Santuario del Monte Carmine ad accogliere i pellegrini vi è una mirabile rappresentazione della Madonna ricavata dalla pietra. Un pezzo di storia che ogni volta regala emozioni nuove costituisce l’anima di un territorio, un’anima che unisce tante voci in un unico coro.