У нас вы можете посмотреть бесплатно Traumi sportivi - Il percorso tra diagnosi e terapie или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il dott. Simone Bianchi, medico fisiatra del Santagostino ci spiega come affrontare i traumi sportivi, tra le problematiche muscolo-scheletriche più diffuse e trattate quotidianamente dagli specialisti del centro medico. I TRAUMI SPORTIVI PIÙ COMUNI Alcuni esempi classici di traumi sportivi sono • distorsioni di caviglia, classiche “storte” che si verificano quando si atterra male su un piede durante un salto, giocando per esempio a basket, pallavolo; • traumi alle ginocchia, tipici di chi va a sciare o gioca a calcio con magari lesioni dei legamenti crociati o dei menischi; • tendiniti delle spalle, esempio le famose cuffie dei rotatori che si infiammano in chi nuota, gioca a tennis ultimamente gioca Paddock; • problematiche del piede come l’infiammazione del tendine di Achille o le fasciti plantari molto diffuse in chi corre pratica running; • problematiche muscolari di varia natura, le distrazioni (strappi muscolari), fino ad arrivare alle contratture muscolari. IL PERCORSO RIABILITATIVO Il dipartimento di riabilitazione del Santagostino gestisce quotidianamente casi di pazienti che presentano queste problematiche. Ogni paziente viene guidato in un percorso di cura da un team multi professionale composto da fisiatri, ortopedici, fisioterapisti, osteopati e si accompagna il paziente nel percorso di cura più adatto alla problematica riscontrata e alle esigenze del paziente stesso. Il percorso di cura inizia con una visita specialistica, più frequentemente una visita fisiatrica e/o ortopedica, durante la quale il paziente viene valutato dal medico che ricerca tutti i segni e sintomi tipici e che servono a formulare una corretta diagnosi muscolo-scheletrica. Se necessario, a volte vengono anche prescritti dagli accertamenti diagnostici come radiografie, TAC, risonanza oppure un'ecografia, tutti esami che è possibile effettuare direttamente presso i nostri ambulatori. Una volta formulata la diagnosi, il fisiatra prescrive per ogni singolo paziente uno specifico protocollo terapeutico, potendo attingere a tutti i trattamenti riabilitativi disponibili all’interno di Santagostino. LA FISIOTERAPIA Un esempio di trattamento è la fisioterapia: grazie a una squadra di ottimi fisioterapisti particolarmente formati nel trattamento del dolore muscolo-scheletrico e le problematiche muscolo tendinee si applicano le più moderne terapie fisiche, come le onde d'urto focali, la TECAR, le onde d'urto defocalizzate, gli ultrasuoni, il laser. Altra terapia può prevedere le infiltrazioni: dalle infiltrazioni classiche col cortisone fino ai più moderni trattamenti con acido ialuronico di diverso tipo, sempre scelto in base alle necessità dei singoli pazienti. SUPPORTI EXTRA NEL PERCORSO RIABILITATIVO Di supporto è anche il lavoro degli osteopati, con la possibilità di ricorrere a trattamenti manuali o miofascali. L'ultima novità di Santagostino è l'ingresso nel team riabilitativo di trainer, laureati in scienze motorie, che si occupano della riatletizzazione del paziente, quella fase che segue la fisioterapia durante la quale il trainer in palestre dedicate dai nostri centri guida il paziente al ritorno alla normale attività sportiva.