У нас вы можете посмотреть бесплатно Giuseppe Mazzini: Doveri dell'uomo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Intus-legere». Una lettura dei classici del pensiero. Tipologia video: VIDEO-LEZIONE. Periodo: CONTEMPORANEO. Indice 00:00 Introduzione 02:56 I Doveri 10:13 Dio 14:52 La Legge 20:40 Libertà 26:34 Educazione 29:28 Questione economica Abstract L'opera viene pubblicata per la prima volta nel 1860, e si rivolge agli operai italiani. Ne deriva un linguaggio semplice, lineare, persuasivo. Quella di Mazzini è un'esortazione al Dovere. Perché - s'interroga egli stesso - parlare di doveri agli operai? Perché parlare di doveri proprio a coloro che vivevano nella miseria? Non sarebbe stato più giusto parlare di diritti? L'idea di Mazzini è che partire dalla teoria dei diritti rappresenti una sorta di inefficace utilitarismo. I diritti, infatti, essendo una classe eterogenea, e spesso conflittuale, finisco per dividere la comunità in tante categorie e sottocategorie, ognuna delle quali portatrice di determinati diritti. Accade che quando una di questa abbia ottenuto i propri, di diritti, si arresti, non avvertendo la necessità di spendersi e lottare anche per le altre categorie. In questo senso, secondo Mazzini, la Rivoluzione francese fu esattamente l'emblema della teoria dei diritti: essa proclamò, in sostanza, delle "scatole vuote", che avrebbero potuto riempire soltanto pochi uomini, privilegiati. Dunque, la teoria dei diritti, non solo risulta divisiva, non solo è utilitaristica, ma alla fine si rivela anche inefficace, perché finisce per disgregare la comunità. I diritti sono fondamentali, ci tiene a precisare Mazzini, ma devono seguire una teoria dei doveri. Il Dovere è la reale Morale, ispirata direttamente da Dio: il Dovere è la Legge di Dio. Mentre con la teoria dei diritti ci si arresta non appena essi vengono ottenuti, il dovere è qualcosa che non s'arresta mai: è la consapevolezza che ci si debba dare agli altri. Ma se così stanno le cose, allora, i diritti non potranno che essere una mera conseguenza di doveri adempiuti. Se il video è stato di tuo gradimento ti invitiamo a seguire il nostro canale e la nostra pagina Facebook / intuslegereitalia . Grazie.