У нас вы можете посмотреть бесплатно L’IDEALISMO. DA FICHTE A HEGEL или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’idealismo di Fichte, Schelling ed Hegel rappresenta, a scuola, un giallo didattico. Sembra infatti che il docente abbia solo due possibilità: o banalizzarlo, pur di farlo capire agli alunni, oppure presentarlo per ciò che è stato davvero, con il risultato, però, di renderlo incomprensibile e astruso, se non ridicolo. L’affermazione principale dell’idealismo tedesco, infatti, è che la realtà “dipende” dal pensiero. Un’affermazione spesso fraintesa, che induce a credere che gli idealisti fossero dei disadattati psichiatrici, stupidamente convinti che il pensiero “crei” la realtà, un po’ come avviene nei sogni o nel film “Matrix”. Niente di tutto questo, che è solo una caricatura con cui la pigrizia della nostra mente si difende dalla complessità di una prospettiva filosofica che ci costringe a pensare sul serio. L’idealismo di Fichte, Schelling e soprattutto Hegel, infatti, è forse la più profonda forma di filosofia mai concepita. Farlo capire, come ho cercato di fare in questa lezione, significa non solo ricredersi sull’assurdità di certe semplificazioni di scuola, ma anche rendersi conto che, in fondo, l’idealismo coincide con la filosofia stessa, e, non senza una punta di sorpresa, che tutti noi, senza essercene mai accorti, siamo un po’ hegeliani e fichtiani...