У нас вы можете посмотреть бесплатно Le 27 Parole Italiane più Usate in ASSOLUTO! (sufficienti per parlare in qualsiasi contesto) 😉 😉 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Stai Imparando l'ITALIANO? https://learnamo.com LearnAmo Collection: https://teespring.com/coso-learnamo-c... Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su: Facebook: / learnamo Instagram: / learnamo Twitter: / learnamo In questa lezione, vi parleremo delle 27 parole italiane che, secondo alcuni studi e ricerche, formano circa il 50% dei testi e discorsi di ogni italiano e che, quindi, sono utilizzate nella maggior parte dei contesti e situazioni! Le suddivideremo in 3 categorie principali: sostantivi, aggettivi e verbi. Le parole più utilizzate in Italiano Iniziamo con i sostantivi: 1) cosa: gli italiani usano questa parola per riferirsi praticamente a qualsiasi oggetto o concetto! Esempio: “Passami la cosa sul coso” (quando chiediamo a qualcuno di passarci un oggetto che si trova su un ripiano). (Potete trovare la t-shirt con questa frase sul nostro negozio on-line LearnAmo Collection, assieme a tanti altri fantastici prodotti) 2) uomo: questo sostantivo, come sappiamo, si riferisce agli individui di genere maschile, ma può anche essere usato per riferirsi all'intera umanità. Esempio: “L’uomo è capace di compiere meraviglie e orrori” (non ci riferiamo a un uomo in particolare, ma alla razza umana nel suo insieme) 3) giorno: questa parola può riferirsi a una data o evento Esempio: “Il giorno del matrimonio di mia cugina indossavo un vestito nero”. Può anche essere usata per riferirsi alla mattina Esempio: “Vado al cinema di giorno”. Infine può essere usata come abbreviazione di “buongiorno”. Esempio: " 'Giorno!" 4) modo: si usa per chiedere la maniera in cui avviene qualcosa. Esempio: “il nostro modo di spiegare l’italiano è piuttosto originale”. 5) paese: questo sostantivo è molto usato perché in italiano ha due significati ben distinti. Un paese con la “p” minuscola si riferisce di solito a un medio-piccolo centro urbano Esempio: "Devi portare la lettera in paese" Con la “P” maiuscola, invece, si riferisce di solito a uno Stato. Esempio: "L'Italia è il Paese che amo" 6) signore: anche questa parola ha vari significati. Innanzitutto è usata come forma di rispetto per indicare qualsiasi uomo di una certa età, dai 30/35 anni in su. Esempio: "Quel signore è molto alto" Può essere anche usata per riferirsi a un uomo di gran prestigio sociale e/o economico. Esempio: “I suoi studi nel Regno Unito gli hanno permesso di fare una fortuna e diventare un vero signore”. L' ultimo significato, contraddistinto da una “S” maiuscola, è quello di “Dio”. Esempio: "il prete ha salutato i fedeli dicendo: Che il Signore sia con voi". 7) ora: si riferisce principalmente al tempo Esempio: “Che ora è? Sono le 4:30”. Può significare anche: “adesso”, “in questo momento”. Esempio: “Ora passiamo al sostantivo numero 8”. 8) casa: questa parola può essere è utilizzata per indicare una “casa” come struttura e dimora fissa. Esempio: "Ho comprato una casa nuova" Può essere inteso anche come luogo accogliente e sicuro Esempio: “YouTube è la mia casa” 9) parte: questo sostantivo si può riferire a un “luogo”. Esempio: “Non riesco a trovare il mio cellulare da nessuna parte”. Ma può anche indicare una porzione di qualcosa. Esempio: “Ho ricevuto una parte dell’eredità di mia zia”. Passiamo, ora agli aggettivi più comuni: 1) quello 2) questo 3) mio 4) suo 5) nostro 6) grande 7) piccolo 8) stesso 9) tanto Vediamo, infine, i verbi più utilizzati: 1) essere / 2) avere (questi due sono i più utilizzati in quanto ausiliari) 3) dire 4) potere / 5) volere / 6) dovere (i modali) 7) vedere 8) andare 9) mangiare (il verbo preferito dagli Italiani) Bene, queste erano le parole Italiane più comuni, fateci sapere qual è la parola che VOI usate di più e se è tra quelle che abbiamo elencato. Inoltre vi consigliamo di dare un'occhiata al nostro video sui 9 scioglilingua più difficili da pronunciare in Italiano per mettere alla prova la vostra pronuncia, non perdetevelo: • SCIOGLILINGUA italiani IMPOSSIBILI (c'è an... 👈🏽