У нас вы можете посмотреть бесплатно Ciclovia del Toce in bicicletta 🚵🏻♀️ da Fondotoce a Domodossola или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
👇 SOMMARIO 00:00 ➝ Intro dalla Stazione Verbania-Pallanza 01:35 ➝ 1° settore: In bici tra i fiori 02:00 ➝ Parco della memoria e della Pace e Casa della Resistenza di Fondotoce 03:20 ➝ Riserva Naturale Speciale del Canneto di Fondotoce 04:54 ➝ Verso Ornavasso 08:05 ➝ Passerella Ciclabile nei pressi di Candoglia 09:08 ➝ 2° settore: In bici tra i Boschi 10:14 ➝ Ornavasso, Strada Cadorna e Forte di Bara 12:55 ➝ Tra i campi verso l'Oasi WWF del Bosco Tenso 14:47 ➝ Vogogna, Palazzo Pretorio e Castello di Vogogna 16:20 ➝ Pausa pranzo! 17:47 ➝ 3° settore: In bici tra i Borghi 19:12 ➝ Collina dello Sport Bike Park di Villadossola 19:53 ➝ Arrivo a Domodossola 📽 VIDEO UTILI ◦ Documentario Val Grande '44: • EPISODIO 1 🎞 Val Grande '44, Storia del Ra... ◦ Documentario Repubblica Partigiana dell'Ossola: • LA REPUBBLICA DELL`OSSOLA L`ITALIA DELLA ... ◦ Film della RAI "40 giorni di libertà" (prima puntata): • 40 giorni di libertà prima puntata ( 1 di... 🔗 LINK UTILI ◦ Itinerarium, traccia GPX e descrizione percorso: https://www.itinerarium.it/escursioni... ◦ Distretto turistico Lago Maggiore, tracce GPX e descrizioni: https://www.distrettolaghi.it/it/perc... ◦ Castello di Vogogna: https://www.castellodivogogna.it/ 🚵 IN BICI TRA I FIORI: Fondotoce - Ornavasso (15 km) Si parte dalla stazione dei treni di Verbania-Pallanza. Si passa dapprima a fianco alla Casa della Resistenza e dentro alla Riserva Naturale Speciale del Canneto di Fondotoce, poi ci si mantiene sempre sulla sinistra orografica del Toce e volendo si può fare una piccola deviazione per visitare Mergozzo. Nei dintorni del Montorfano si percorre un tratto molto suggestivo, tra le coltivazioni di fiori (azalee, rododendri e camelie) e si attraversa il Toce sul ponte ciclopedonale nei pressi di Candoglia (vista su Cava di Marmo del Duomo di Milano) raggiungendo Ornavasso. 🚵 IN BICI TRA I BOSCHI: Ornavasso - Vogogna (19 km) Da Ornavasso si prosegue verso nord e si arriva alla Punta di Migiandone, dove parte anche la Strada Cadorna - una strada militare costruita tra il 1915 e il 1918, che ospita trincee, camminamenti nascosti e barricate. In cima alla Strada Cadorna si giunge al Forte di Bara, una postazione fortificata che doveva ospitare cannoni a lunga gittata, per proteggere le trincee di Ornavasso e Migiandone. Durante la 1° GM il Forte di Bara non fu utilizzato, ma durante la 2° GM in questa zona ebbe luogo una battaglia tra la divisione Valtoce e l’esercito nazifascista, nell’ottobre del 1944, a difesa della Repubblica Partigiana dell’Ossola. Dopo di che si prosegue attraversando il Toce al Ponte di Migiandone in direzione Cuzzago. Si entra in una zona di pianura molto bella, piena di campi coltivati e boschi e si raggiunge l’Oasi WWF del Bosco Tenso, istituita nel 1990 per proteggere la flora e la fauna locale (40 specie di uccelli accertati). Si giunge infine al borgo medievale di Vogogna e il suo Palazzo Pretorio e il Castello Visconteo, eretti nel 1348. Vogogna fa parte dei Borghi più belli d’Italia e ospita la sede del Parco Nazionale Val Grande. 🚵 IN BICI TRA I BORGHI: Vogogna - Domodossola (26 km) Da Vogogna si passa nuovamente sull’altro lato del Toce tramite una passerella ciclopedonale. Si prosegue a fianco al fabbricone della Hydrochem e poi si continua lungo il Toce e il torrente Anza (che scende da Macugnaga) verso Piedimulera. Tra queste costruzioni civili spicca il Palazzo Testoni il cui principale elemento costruttivo è un forte torrione a pianta quadrata, edificato nel 1595 ad opera di Desiderio Ferrerio probabilmente allo scopo di controllare la mulattiera che conduceva in Valle Anzasca. Si prosegue su pista ciclabile sfiorando Pallanzeno e Villadossola, la cui popolazione ha ricevuto la medaglia d’argento al merito civile, per le insurrezioni del 1943 contro l’oppressione nazifascista. Villadossola rappresenta la porta di entrata per la Valle Antrona. A Villadossola è presente il Museo Storico della Resistenza. Dopo Villadossola si fiancheggia la Collina dello Sport Bike Park e poi il Toce su facile ciclabile giungendo alla fine del percorso, alla stazione di Domodossola. La capitale dell’Ossola e il centro delle 7 valli alpine dell’Ossola. Si può visitare il Sacro Monte Calvario, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Dalla Stazione parte il treno delle Centovalli che porta a Locarno. Molto famoso è il Mercato cittadino del Sabato in Piazza Mercato. Palazzo di città: sede della giunta della Repubblica Partigiana dell’Ossola (10 settembre 1944 e riconquistata dai nazifascisti il 23 ottobre 1944). Fonti: Wikipedia e web ©️ MUSICHE ◦ Song: Fredji & Tobsky - Flow (Vlog No Copyright Music) Music promoted by Vlog No Copyright Music. Video Link: • Fredji & Tobsky - Flow (Vlog No Copyright ... ◦ Ehrling - Mood ◦ Nomyn - Daydreamer ◦ Urban Lullaby - J.Fontanez / D.Maxwell ℹ️ Riprese con drone effettuate in base alle mappe D-Flight in vigore.