У нас вы можете посмотреть бесплатно PROVA DUCATI MOTOCROSS: LA DESMO450 MX È UNA RIVOLUZIONE? TEST ANTEPRIMA MONDIALE (con TONY CAIROLI) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
DUCATI DESMO450 MX: LA PRIMA CROSS DI BORGO PANIGALE È UNA RIVOLUZIONE? TEST ANTEPRIMA MONDIALE! Abbiamo avuto l'onore di testare in anteprima mondiale la moto che segna l'ingresso di Ducati nel mondo del motocross: la Ducati Desmo450 MX 2026! Siamo stati sul circuito 04 Park Monte Coralli di Faenza, un tracciato che oggi fa capo ad Andrea Dovizioso e alla FMI, per mettere alla prova la prima Ducati da cross della storia. E vi anticipo subito una cosa: Borgo Panigale ha tirato fuori un mezzo fantastico dal punto di vista motoristico ed elettronico, con una ciclistica… da capire. Il Cuore Pulsante: Un Motore Desmo Spettacolare Partiamo subito dal pezzo forte: il motore. Caratterizzato dalla leggendaria distribuzione desmodromica, è qualcosa di assolutamente spettacolare. L'erogazione è trattabile, le vibrazioni sono minime e il rumore è sorprendentemente limitato. Sono sensazioni uniche che solo questa moto sa regalare. In mappa rossa, la Desmo450 MX sprigiona tutta la sua potenza con un ventaglio di utilizzo incredibilmente ampio. Risponde presente dal primo tocco di gas fino agli alti regimi, che raggiunge con una linearità disarmante. Quando si pensa al Desmo, si pensa subito all'allungo, ma i vantaggi di questa tecnologia non si limitano agli alti giri: riguardano tutta la curva di erogazione! Non è una moto che spaventa per potenza assoluta, ma ha la capacità di farti sentire di andare piano quando, in realtà, stai sfrecciando a velocità elevate grazie alla sua trattabilità eccezionale. La Ciclistica: da Decifrare Ed eccoci alla ciclistica, il vero "rompicapo" di questa moto. La Desmo450 MX ha un assetto con un retrotreno strutturalmente alto, nonostante le sospensioni siano molto morbide e portino il posteriore a lavorare basso. Sembra un controsenso, vero? Ma l'idea che ci siamo fatti è che questo risultato derivi da un mix di tante soluzioni nuove e particolari messe in gioco: il cannotto di sterzo fuso con le travi laterali, l'inerzia della distribuzione desmodromica e l'altezza del baricentro che ne deriva, la posizione del monoammortizzatore, la progressività del link, la taratura delle sospensioni e tanto altro. La Desmo450 MX sfrutta la famosa alimentazione rettilinea della distribuzione, con il collettore che passa sopra al mono. Chi ci segue sa che spesso trattiamo questo tema: è una scelta tecnica che migliora il funzionamento del motore, ma che di solito comporta un compromesso ciclistico. Di solito, obbliga il mono a essere posizionato più in basso, risultando più corto e dando una sensazione di posteriore strutturalmente alto, con un rischio di reattività eccessiva, come su alcune concorrenti giapponesi. Ma Ducati ha trovato la sua soluzione! Per evitare questo problema, ha compensato la posizione del mono con un cinematismo del leveraggio molto progressivo, che filtra tantissimo le reazioni del posteriore. Il risultato di questo "cocktail" di scelte ciclistiche e motoristiche è una dinamica particolare: in staccata la moto resta alta dietro, ma allo stesso tempo non ha quell'agilità naturale che ti permette di centrare il canale e curvare bene una volta inserita. La stabilità non manca, ma abbiamo notato un comportamento non sempre costante in condizioni di grip diverse. Sono sensazioni che ci piacerebbe approfondire, magari su piste più bucate rispetto alle condizioni quasi ideali del nostro test. L'Elettronica: Un Nuovo Standard Ora parliamo dell'elettronica, dove la Desmo450 MX stabilisce nuovi riferimenti assoluti. Il Traction Control è di gran lunga il migliore mai provato! Finalmente ha un comportamento degno di questo nome: quando il posteriore pattina non c'è un taglio di potenza, ma un recupero del grip, proprio come sulle moto stradali. Questo ti permette di guidare con molta più tranquillità e di osare di più con il gas, anche se durante il nostro test il terreno offriva già un grip eccellente. Ducati ha fatto una gran bella moto! È entrata nel mondo del motocross con un prodotto incredibilmente competitivo sin da subito per prestazioni, qualità costruttiva, design, tecnologia e originalità. In cinque parole? La moto perfetta per l'amatore! Questo mezzo è un concentrato di innovazioni e tecnologie che, messe tutte insieme, portano a un risultato che merita di essere analizzato a fondo. Cosa ne pensate di questa prima incursione di Ducati nel motocross? Lasciate i vostri commenti qui sotto! Se il video vi è piaciuto, mettete un bel "mi piace", iscrivetevi al canale e attivate la campanella per non perdervi i prossimi contenuti. #DucatiDesmo450MX #DucatiMotocross #Desmo450MX #DucatiOffRoad #TestRide #MotoDaCross #AnteprimaMondiale #BorgoPanigale #AndreaDovizioso #Moto2026 #DucatiRevolution #MotocrossItalia #NuovaDucati #DesmoPower #MXLife #DucatiFans 00:00 Intro 00:30 Motore 04:20 Elettronica 1 05:33 Traction control con Giulio Fabbri 09: 59 Elettronica 2 11:49 Ciclistica 16:05 Conclusioni