У нас вы можете посмотреть бесплатно Le miniere del passato in Italia e cosa e dove si estrae oggi или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La maggior parte delle miniere esistenti in Italia è stata chiusa nel Novecento. Prima di questo periodo gli oltre 3000 siti minerari erano capillarmente distribuiti su tutto il territorio nazionale italiano e si estraevano in grandi quantità risorse come carbone, zinco, rame, oro, argento e ferro. Ma quali sono stati i principali poli estrattivi dei decenni passati? Cosa continuiamo ad estrarre oggi? E dove si trovano le miniere attive? 00:00 Cosa si estraeva nelle miniere italiane in passato? 00:38 Piombo, argento e zinco venivano estratti in Sardegna 01:13 Isola d'Elba e le miniere di ferro 01:48 La miniera d'oro di Chamousira in Valle D’Aosta 02:49 La ricerca di oro nei fiumi 03:27 La fine dello sfruttamento dei giacimenti minerari italiani 04:22 La riconversione in musei di alcune vecchie miniere 05:30 Cosa estraiamo oggi in Italia? I materiali da cava 05:57 L'estrazione di pomice sull'isola di Lipari 06:25 L'Italia è al secondo posto in Europa per la produzione di acciaio e cemento 06:41 L'estrazione e la produzione di marmo 07:05 Nel 2018 l'Italia ha estratto circa 166 milioni di tonnellate di risorse minerarie Video correlati. Giacimenti minerari, distribuzione delle risorse e i Paesi più ricchi: • Giacimenti minerari, distribuzione delle r... Litio: • Litio: la risorsa del futuro tra estrazion... Terre rare: • Terre Rare: quali sono, dove si trovano e ... Uranio: • Uranio: la risorsa chiave per la fissione ... Qui trovate la nostra rivista online con articoli e approfondimenti: https://www.geopop.it/ #miniere #italia #geopop