Русские видео

Сейчас в тренде

Иностранные видео


Скачать с ютуб Le miniere di Porto Flavia -Nebida- в хорошем качестве

Le miniere di Porto Flavia -Nebida- 5 лет назад


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



Le miniere di Porto Flavia -Nebida-

SONG:EDITOR YOU TOBE CREATOR STUDIO RACCOLTA AUDIO: https://www.youtube.com/audiolibrary/... Donazioni Supporta il Canale: https://paypal.me/DestinationSardinia... Il sito minerario è situato lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, presso la località di Masua (Iglesias). Porto Flavia, che prese il nome dalla figlia primogenita del suo progettista, fu realizzato nel 1924 scavando la montagna per circa 600 metri; alla base di due gallerie sovrapposte un nastro trasportatore riceveva i minerali dai depositi sotterranei per trasferirli, con il suo ingegnoso braccio mobile, direttamente nella stiva delle navi di carico alla fonda. Questa ingegnosa soluzione che allora fu capace di rivoluzionare il sistema di imbarco dei minerali, sino a tale data praticato con il carico a mezzo coffe trasportate a spalla dai “galanze” carlofortini sulle loro barche a vela di 20-30 tonn., è ora illustrato ai visitatori perchè insieme al fascino di un luogo meraviglioso possano ammirare anche un esempio di ingegno e di tecnica realizzatrice. L’opera occupa un posto importante per innovazione e tecnologia tra le realizzazioni in ambito minerario sardo. La società belga Vieille Montagne affidò all’Ing. Cesare Vecelli uno studio progettuale allo scopo di abbattere i costi di trasporto del minerale dalla cava all’imbarco. Il progetto venne realizzato tra il 1922 e il 1924. L’opera si sviluppa interamente dentro la montagna per circa 600m, per poi avere uno sbocco a picco sul mare. La struttura esterna presenta in facciata un grande arco sovrastato dall’incisione “Porto Flavia”, affiancato da una torretta. La realizzazione consta di nove silos scavati nella montagna tramite l’ampliamento di caverne naturali. Questi nove ampi vani si sviluppano tra due gallerie sovrapposte, proprio davanti all’isolotto di Pan di Zucchero.Con oltre 700 addetti, sul finire del XIX secolo la Miniera di Masua costituiva una delle realtà industriali più importanti della Sardegna per l’estrazione dei minerali di piombo e dello zinco. Nel 1922 la concessione fu acquisita dalla Sociétè de la Vieille Montagne, che conferì un rinnovato impulso all’attività estrattiva. A causa della particolare posizione logistica della Miniera di Masua, nel 1924 la Società affidò al Direttore, l’Ingegnere Cesare Vecelli, il compito di risolvere il problema dei tempi e dei notevoli costi connessi alle modalità di imbarco del minerale destinato alle fonderie del nord Europa. In breve tempo il Vecelli concepì un’opera di ingegneria senza precedenti nel panorama mondiale. Si trattava di un innovativo porto, addirittura a picco sul mare, cui l’Ingegnere diede il nome della diletta figlia: Flavia. Porto Flavia, interamente scavato nella roccia, attraverso una galleria di carico, con 9 silos di stoccaggio del minerale alti 18 m ed una seconda galleria inferiore, attrezzata con un nastro trasportatore estensibile, consentiva di caricare il minerale direttamente nella stiva delle navi mercantili. L’ingegnosa soluzione permise il drastico ridimensionamento di tempi e costi, facilitando l’attività di stoccaggio e di imbarco dell’estratto. Si eliminava così la precedente e laboriosa attività di trasporto del minerale che avveniva con l'uso di bilancelle, piccole imbarcazioni a vela latina che giungevano dal porto di Carloforte ove fino a quel momento le grandi navi mercantili erano state costrette ad ormeggiare per l'imbarco del minerale.

Comments