У нас вы можете посмотреть бесплатно Quotidiano Medicina 6/10/14. Focus: Parkinson e pacemaker cerebrale. Massimo Scerrati или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Sono più di 4 mln nel mondo gli ammalati di Parkinson, 450 mila in Italia. Il morbo di Parkinson è una malattia neurovegetativa, per cause ancora sconosciute le cellule muoiono e rilasciano dopamina. I sintomi tipici sono i tremori, o la rigidità o la lentezza nei movimenti. Farmaci e fisioterapia possono alleviarli, ma se progrediscono si ricorre alla chirurgia , oppure, ed è questa una frontiera di grande interesse, alla stimolazione cerebrale profonda. Si dice ed è probabilmente vero, che il Parkinson sia la malattie del grandi menti, Hitler, Francisco Franco, Roosevelt, Mao Tse Tung, Papa Woytila. Cassius Clay, Albert Eistein. E poi gli attori Bob Hoskins e Michael J. Fox, ed anche Robin Williams, da poco scomparso. La stimolazione cerebrale profonda si fa con un pacemaker sotto la pelle della clavicola collegato con dei sensori. Come avviene la elettrostimolazione cerebrale. Quando il neurochirurgo gli inserisce gl elettrodi collegati al pacemaker, il paziente è sveglio? Cosa avverte? La DBS, la Deep Brain Stimulation, per quanto tempo viene utilizzata in ogni seduta, quante applicazioni occorrono? La DBS è utilizzata solo per il Parkinson o ha un raggio d’azione più ampio? Quali risultati sono stati ottenuti finora? Si può convivere con la stimolazione cerebrale profonda?- Quanto tempo durano i benefìci? La DBS ha dei limiti e quali sono le controindicazioni? Quotidiano Medicina del 6 ottobre 2014. Tutti i giorni in diretta - su Telecolore d.t., Sky canale 826 e su www.telecolore.it in streaming live. Conduce Aldo Primicerio