У нас вы можете посмотреть бесплатно Igiene orale: combattere l'alitosi или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L'alitosi è un problema del cavo orale le cui cause molto spesso vengono sottovalutate, nel tentativo di mascherare il sintomo evidente. Il motivo di questo cattivo odore possono essere sia fisiologici e pertanto transitori, come per esempio la secchezza delle mucose al risveglio mattutino, o comportamentali, come l'ingestione di cibi odorosi quali aglio e cipolla, o ancora l'assunzione di medicinali o di caffè, il fumo di sigarette, oppure la scarsa igiene orale. Ma l'alitosi può essere anche il segnale di malattie in corso quali tonsillite, diabete, digestione difficoltosa, helicobacter, stomatite, patologie della bocca come carie e sanguinamento delle gengive. I sintomi non vanno trascurati e benché meno occultati con l'uso eccessivo di caramelle alla mente e chewing gum. Al contrario, se il problema persiste, è bene sottoporsi ad un'indagine accurata dallo specialista, a partire da una seduta di igiene orale per ridurre la carica batterica presente nella bocca. Ne parliamo con la Dott.ssa Laura Antonia Marino, Direttrice delle attività professionalizzanti del CLID dell'Università di Milano e presidente della Fondazione FISO Onlus. Intervista, riprese e montaggio di Silvia Valenti