У нас вы можете посмотреть бесплатно Carbonifero: L'era in cui gli insetti giganti dominavano la Terra! DOCUMENTARIO SPAZIO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il periodo Carbonifero, che durò da circa 359 a 299 milioni di anni fa, fu un'epoca in cui i paesaggi e gli ecosistemi della Terra subirono trasformazioni drammatiche. Questo periodo è conosciuto per le sue vaste foreste paludose, le alte piante e l'ascesa di insetti giganti che dominavano i cieli e la terra. Il Carbonifero rappresenta una delle ere più importanti nella storia della Terra perché ha posto le basi per i giacimenti di carbone che hanno alimentato la rivoluzione industriale milioni di anni dopo. Il nome stesso, Carbonifero, riflette questa eredità, poiché significa "portatore di carbone", facendo riferimento alle immense quantità di materiale vegetale che si accumularono e che si trasformarono successivamente in carbone. Durante il periodo Carbonifero, il clima della Terra era caldo e umido, creando condizioni ideali per la crescita di fitte foreste che si estendevano su gran parte dei continenti. Queste foreste erano dominate da giganteschi muschi club, equiseti e felci che potevano raggiungere altezze di oltre 30 metri. La fitta vegetazione creava estese zone umide e paludi che non solo catturavano vaste quantità di anidride carbonica, ma fornivano anche habitat per una vasta gamma di organismi. Mentre queste piante morivano e si accumulavano in ambienti ricchi di acqua, venivano sepolte sotto sedimenti e compresse nel corso di milioni di anni per formare i giacimenti di carbone che estraiamo oggi. Il periodo Carbonifero è famoso per i suoi straordinari insetti e artropodi. Grazie agli alti livelli di ossigeno nell'atmosfera, alcune di queste creature crebbero fino a raggiungere dimensioni enormi. I cieli erano pieni di insetti giganti simili a libellule con aperture alari che superavano i 70 centimetri, come il Meganeura. Sul suolo della foresta, enormi artropodi simili a millepiedi chiamati Arthropleura potevano crescere fino a diversi metri di lunghezza, strisciando tra la sottobosco delle antiche foreste. Questi insetti giganti e artropodi erano tra i principali predatori invertebrati dei loro ecosistemi, cacciando creature più piccole e contribuendo alle dinamiche reti alimentari del mondo carbonifero. Oltre agli insetti giganti, il Carbonifero fu un momento chiave per l'evoluzione dei vertebrati. Gli anfibi si diversificarono durante questo periodo, prosperando negli ambienti paludosi che fornivano sia acqua che riparo. Alcuni di questi primi anfibi raggiunsero dimensioni impressionanti e cominciarono a esplorare habitat terrestri lontani dalle fonti d'acqua. Più significativamente, il Carbonifero vide la comparsa dei primi amnioti, vertebrati che deponevano uova con gusci protettivi o trattenevano l'embrione all'interno del corpo. Questa svolta evolutiva permise agli animali di riprodursi lontano dall'acqua e segnò l'ascesa dei primi rettili. Questi primi rettili avrebbero dato origine alla grande diversità dei vertebrati terrestri, compresi dinosauri, uccelli e mammiferi. Il periodo Carbonifero assistette anche a significativi cambiamenti geologici e climatici. Durante questo periodo, il supercontinente Pangea cominciava a formarsi con la collisione e la fusione di masse di terra più piccole. Questi spostamenti continentali contribuirono a cambiamenti nel livello del mare e nei modelli climatici. Le vaste foreste del Carbonifero aiutarono a ridurre i livelli di anidride carbonica atmosferica, contribuendo al raffreddamento globale e portando infine a un evento di glaciazione nelle fasi avanzate del periodo. Enormi calotte di ghiaccio si formarono sulle regioni polari meridionali, alterando drasticamente gli habitat e innescando estinzioni in alcuni ecosistemi marini e terrestri. This channel is an official affiliate of the ORBINEA STUDIO network.