У нас вы можете посмотреть бесплатно COME RESPIRARE nella CORSA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La respirazione nella corsa è uno dei temi dove c’è più confusione in assoluto, c’è chi dice di respirare solo di naso chi di respirare come capita, chi predica la respirazione con la bocca. In questo video voglio approfondiremo questo tema, focalizzandoci sulle principali differenza tra la respirare con il naso e respirare con la bocca. Vedremo inoltre come gestire la respirazione durante la corsa in base al ritmo e all’intensità . Per vedere il webinar di approfondimento sulla respirazione segui il link: / trainingclub1 Che cos’è la respirazione? Il sistema respiratorio è l’insieme di organi e strutture che permettono lo scambio gassoso tra ossigeno che si trova nell’ambiente e l’anidride carbonica presente nell’organismo umano. E’ importante sottolineare che la respirazione è un processo automatico ma che può essere controllato volontariamente. Respirare con il naso o con la bocca? Nella respirazione di bocca c’è una maggior perdita di idratazione, si tende a respirare a livello toracico, c’è una riduzione dell’ossigenazione del sangue e dei tessuti, inoltre respirando con la bocca si rischiano infiammazioni alle vie aeree in quanto l’aria in entrata non viene filtrata. Attraverso la respirazione nasale l’aria viene riscaldata, umidificata e filtrata da inquinamento e agenti patogeni. Respirando esclusivamente con il naso si ha una respirazione più profonda e diaframmatica. Aumenta l’ossigenazione del sangue e dei tessuti ritardando l’accumulo di acido lattico e fatica. Come respirare nella corsa? Nella corsa purtroppo non è sempre facile respirare esclusivamente con il naso, soprattutto ai ritmi più intensi. Nei ritmi facili e moderati sarebbe sempre opportuno cercare di respirare esclusivamente con il naso tenendo la bocca chiusa. Nei ritmi intensi e nelle gare quando iniziamo a sentire la cosiddetta “fame d’aria”, la respirazione nasale potrebbe non essere sufficiente, in questo caso ovviamente è possibile sfruttare anche la bocca per aumentare il volume respiratorio. — Proprio come facciamo per la muscolatura, anche la respirazione va allenata, abituando il corpo alla respirazione nasale. Con il tempo si riuscirà a correre a ritmi sempre più sostenuti senza dover ricorrere all’utilizzo della bocca. 00:00 La respirazione nella corsa 01:21 come si dovrebbe respirare 02:57 Come respirare nella corsa 04:25 come allenare la respirazione ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ Your Personal Best è un Metodo di Allenamento, Preparazione Atletica e Coaching per sport di Endurance quali Running, Triathlon , Trail e OCR. Siamo qui per supportarti con passione e competenza nel raggiungimento dei tuoi obiettivi sportivi, che essi siano di performance, salute, benessere, e per aiutarti a tirar fuori il meglio di te! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ 🔸 Per ricevere un programma di allenamento personalizzato 🔸 https://bit.ly/YTCoach1 🔺 Seguimi su instagram 🔺 https://bit.ly/IGKingP 🔹 Entra nella nostra Community Facebook 🔹https://bit.ly/trainingclub1 ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ Come respirare nella corsa #come #respirare #corsa