У нас вы можете посмотреть бесплатно PDR #67 VERONICA DE ROMANIS: La favola dei soldi gratis. или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il debito pubblico costringe ogni anno al pagamento di interessi giganteschi, soldi che vengono prelevati dalle tasse sul lavoro di tutti e sottratti alla sanità, all'istruzione e, più in generale, alla spesa pubblica. Nessuno però ne parla, anzi il debito italiano nell'ultimo decennio non ha fatto che aumentare mentre tutti i partiti escogitavano sempre nuovi modi per aggirare le norme europee e nascondere all'opinione pubblica che i soldi presi per finanziare bonus e mance elettorali devono poi essere poi restituiti agli investitori che hanno comprato il debito. E con gli interessi. Veronica DeRomanis spiega come la politica e l'opinione pubblica italiana si siano infilate nella spirale debitoria e in una cultura in cui i soldi presi in prestito vengono dipinti come "gratis" attraverso meri trucchi verbali (Il tesoretto, la flessibilità, in realtà termini che significano solo ulteriore indebitamento), acrobazie di bilancio (immaginare crescite dell'economia impossibili, continuare a posticipare le tasse promesse a compensazione del debito) e iniziative costosissime come i bonus, in particolare il 110%, una norma che non ha analoghi in nessun Paese del mondo e che ha generato un'enorme quantità di debito.Tutto questo mentre gli altri paesi fortemente indebitati d'Europa andavano, al contrario, migliorando i loro bilanci e ora possono spostare la spesa in interessi in spesa per i servizi pubblici. L'economista Veronica De Romanis spiega come l'Italia senza neppure rendersene conto abbia ipotecato il proprio futuro in "Il pasto gratis: Dieci anni di spesa pubblica senza costi (apparenti)" - Mondadori, il racconto dettagliato di come l'italia ha ipotecato il suo futuro. La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - / danielerielli Twitter - / danielerielli Facebook - / quitthedoner I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB 00:00 - Intro 0:38 - Quest'anno come cittadini italiani quanto spendiamo di interesse sul debito pubblico? 3:55 - Come si è comportata l'Italia durante il Covid con i prestiti dall'Europa? 7:16 - Il Tesoretto e altri eufemismi 13:28 - I rapporti con l'Europa 16:48 - Cos'è successo in Inghilterra nell'ultimo periodo? 18:23 - Cosa ha imparato la Meloni dalla situazione inglese? 20:40 - Il 110% di Conte 26:43 - I politici non ci danno i dati in maniera chiara: cosa significa stampare moneta 31:17 - Cos'è il quantitive easing? 34:39 - Qual è la situazione europea in confronto all'Italia? 36:31 - Come siamo visti dal resto dell'Europa? 38:21 - I sussidi vs. le riforme 43:09 - L'emergenza abitativa e i NEET 44:26 - I sussidi vs. le riforme 2 46:41 - Demografia: i bonus per aiutare le mamme 48:51 - Il reddito di cittadinanza non è reddito 49:53 - Creatività italica vs. regole europee: abolire la povertà 55:02 - Chi ha colpa? Gli elettori o i politici? 57:55 - Come vengono raccontati i soldi in Italia? 1:00:10 - I racconti ingannevoli dei populisti 1:02:10 - Come spezzare la circolarità negativa di tutto ciò? che impatto ha tutto ciò sulla democrazia? 1:06:02 - Non siamo più abituati all'idea del costo 1:09:24 -Perchè ti interessa così tanto questo tema? Quali sono le reazioni ai tuoi contenuti? 1:14:21 - I sussidi disincentivano l'iniziativa creativa 1:17:47 - L'importanza di spiegare le cose per affrontare la complessità del reale