У нас вы можете посмотреть бесплатно Tradate - Maugeri celebra 60 anni di cura, ricerca e persone или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ricerca, cura e prevenzione mettendo al centro la persona, sono i valori fondamentali con cui all'IRCSS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) di Tradate si sono celebrati i 60 anni di Fondazione Maugeri, seconda tappa di un tour che tocca le 25 sedi, in 7 regioni. Da quel lontano 1965 in cui il professor Salvatore Maugeri, pioniere della moderna medicina riabilitativa, fondò a Pavia la pro-clinica del lavoro agli eredi, ancora oggi, di una vera e propria missione, aiutare a migliorare la vita delle persone, coniugando una continua innovazione. “Desideriamo che la celebrazione dei 60 anni sia un momento in cui, ripercorrendo il passato con orgoglio, si traggono determinazione, ispirazione e impegno per il futuro”, ha dichiarato Chiara Maugeri, Vice Presidente Fondazione Salvatore Maugeri e ICS Maugeri Spa SB, “Abbiamo il dovere di onorare l’eredità ricevuta, la storia della nostra famiglia ma anche un pezzo importante di storia della sanità italiana. Oggi a 60 anni il nostro impegno si rinnova, a noi l’onere e l’onore di essere capaci di aggiungere nuove pagine a questa fantastica storia umana”. Il presidente Luca Damiani, Presidente di Fondazione Salvatore Maugeri e Presidente esecutivo di ICS Maugeri Spa SB ha ricordato l’eredità del fondatore, “che già negli anni ’40 immaginò una sanità fondata sulla solidarietà e sulla salute come diritto universale”, evidenziando come oggi il gruppo prosegua quella visione con rigore scientifico e attenzione al paziente. Durante l’evento il racconto di una storia, dell’evoluzione clinico-scientifica di Fondazione Maugeri fino alle più recenti linee di ricerca, con un focus sulle malattie respiratorie, dal riconoscimento come Centro collaboratore con l’OMS sulla Tubercolosi alle diverse forme d’asma e alle relative terapie, mantenendo sempre un approccio multidisciplinare. La direttrice dell’Istituto Laura Adelaide Dalla Vecchia ha rimarcato “il senso di appartenenza e la sinergia tra competenze cliniche e accademiche”, che a Tradate si traduce in un modello dove studenti, ricercatori e medici lavorano insieme per migliorare la presa in carico dei pazienti. L’IRCCS Maugeri di Tradate si distingue come centro di eccellenza nella Medicina Riabilitativa Cardiologica, Pneumologica e Neuromotoria, con un approccio integrato che unisce assistenza, ricerca e formazione. L’Istituto è riconosciuto a livello internazionale per i suoi studi pionieristici sull’infiammazione cronica delle vie aeree, che hanno portato a innovazioni diagnostiche e terapeutiche per asma e BPCO. Accanto alla ricerca, promuove iniziative educazionali e associative, come Federasma e Allergie e ASMAUGERI, a sostegno dei pazienti con problematiche respiratorie. Inoltre, nel 2000 l’OMS ha riconosciuto l’IRCCS Maugeri Tradate come Collaborating Centre for Tuberculosis and Lung Diseases (Centro per la tubercolosi e le malattie polmonari), con programmi di riabilitazione internazionali con oltre 2.200 partecipanti. La rettrice dell’Università dell’Insubria Maria Pierro ha ricordato la collaborazione con Maugeri dal 2009 e la nascita del polo didattico universitario nel 2017, “Sessant’anni di storia ci insegnano come rinnovarsi restando fedeli alla missione di prendersi cura dell’altro”. Durante la giornata, spazio anche alle testimonianze dei pazienti e alla presentazione delle nuove linee di ricerca sulle malattie respiratorie, oltre alla premiazione dei dipendenti che lavorano in Maugeri da trent’anni. Accanto alla ricerca, promuove iniziative educazionali e associative, come Federasma e Allergie e ASMAUGERI, a sostegno dei pazienti con problematiche respiratorie. Per rendere ancor più significativo questo importante traguardo, gli Istituti del Gruppo metteranno a disposizione 60 ore di visite gratuite in alcune specialità a partire dal 2026 e verranno comunicate tramite i canali digitali Maugeri. All’evento hanno preso parte Chiara Maugeri, Vice Presidente Fondazione Salvatore Maugeri e ICS Maugeri Spa SB, Luca Damiani, Presidente di Fondazione Salvatore Maugeri e Presidente esecutivo di ICS Maugeri Spa SB, Laura Adelaide Dalla Vecchia, Direttore IRCCS Maugeri Tradate, Maria Gigliola Rosignoli, Direttore Sanitario Centrale Maugeri. Presenti anche Giuseppe Bascialla, Sindaco del Comune di Tradate, e Maria Pierro, Rettrice Università degli Studi dell'Insubria.