У нас вы можете посмотреть бесплатно Patologie delle ghiandole salivari: Cosa fare или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questo video parlo delle patologie delle ghiandole salivari Per approfondire l’argomento o prenotare una visita ti invito ad andare sulla pagina dedicata del mio sito: https://claudioungari.com/patologie-d... “”””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””” Cos'è: Le malattie che colpiscono le ghiandole salivari sono diverse e includono la calcolosi (scialolitiasi), cisti (ranula), infiammazioni (scialoadeniti) e tumori, sia benigni che maligni. Queste patologie si manifestano spesso con dolore e un aumento del volume ghiandolare, causando tumefazione sotto la mandibola o di fronte a un orecchio. Cause: Le scialoadeniti, malattie infiammatorie delle ghiandole salivari, possono essere causate da virus come la parotite o da batteri, spesso stafilococchi. I fattori di rischio per le patologie oncologiche includono il fumo e l'alcol. Diagnosi: La visita otorinolaringoiatrica consente una buona valutazione del paziente, e la palpazione può spesso distinguere tra malattie delle ghiandole salivari e formazioni adiacenti, come linfoadenopatie. L'ecografia è uno strumento fondamentale, integrato talvolta da una biopsia con ago siringa per l'aspirazione di alcune cellule, e infine la risonanza magnetica. Cura o intervento: Il trattamento medico è utilizzato per le scialoadeniti, con antibiotici in caso di origine batterica, mentre le forme virali tendono a guarire spontaneamente. Il trattamento chirurgico è adottato per patologie cistiche (asportazione completa della cisti) e scialolitiasi (rimozione del calcolo dal condotto o dell'intera ghiandola nei casi più gravi e recidivanti). Anche i tumori delle ghiandole salivari trovano nel trattamento chirurgico la principale opzione, che consiste nell'asportazione della parte di ghiandola interessata. Decorso Post Operatorio: Al termine dell'intervento, viene posizionato un drenaggio per raccogliere e evacuare il siero e il sangue dalla ferita. La dimissione del paziente avviene generalmente due giorni dopo l'operazione, al momento della rimozione del drenaggio. “”””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””” Temi: patologie delle ghiandole salivari, intervento ghiandole salivari, tumori delle ghiandole salivari “”””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””” INFO UTILI: Sito web: https://claudioungari.com/ Dove potete trovarmi: Il mio Studio Privato: Roma, Via Cola di Rienzo 28 Casa di Cura Quisisana: Roma, Via Gian Giacomo Porro 5 Telefono: 06 95945033 Email: [email protected] #Claudioungari #otorinolaringoiatra #chirurgiamaxillofacciale#ghiandolesalivari