У нас вы можете посмотреть бесплатно SCLEROSI DEL COLLO VESCICALE: spiegazione, sintomi e tecniche chirurgiche или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
➤ Sito web: https://www.androteam.net 𝐿’𝐴𝑛𝑑𝑟𝑜𝑙𝑜𝑔𝑜 𝑅𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑑𝑒 - 𝑒𝑝𝑖𝑠𝑜𝑑𝑖𝑜 92 - 𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒́𝑞𝑢𝑖𝑝𝑒 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑜𝑡𝑒𝑎𝑚 Molti giovani adulti presentano sintomi urinari simili a quelli causati dall'ingrossamento prostatico, ma spesso la causa è una malattia congenita del collo vescicale. Questo problema riguarda l'incapacità del muscolo del collo vescicale di aprirsi completamente, causando difficoltà nella minzione. I sintomi includono difficoltà a iniziare la minzione, flusso debole e dolore sovrapubico. A differenza dell'ipertrofia prostatica, i farmaci risultano spesso inefficaci per questa condizione, rendendo necessario l'intervento chirurgico. La procedura standard, la TUIP, consiste nell'incidere il collo vescicale per facilitarne l'apertura, ma può causare eiaculazione retrograda. Per evitare questo effetto collaterale, sono state sviluppate tecniche ultra mini invasive, tra cui la tecnica iTind, che riducono il rischio di eiaculazione retrograda e migliorano il successo del trattamento, particolarmente importante per i giovani in età fertile. ✎ 𝐈𝐧𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨: 0:00 Cos’è il collo vescicale? 1:02 Sintomi della sclerosi vescicale 1:55 Differenze con l’ingrossamento prostatico 2:28 Terapia chirurgica 4:01 Incisione del collo vescicale TUIP 4:59 Tecnica iTInd ➤ Per contattare il dottor Timpano, prenotare una visita o fissare un consulto a distanza: https://www.androteam.net/contatti/ #sclerosicollovescicale #malattiacollovescicale #urologia **** ➤ 𝐈𝐥 𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐓𝐢𝐦𝐩𝐚𝐧𝐨 è specialista in urologia e perfezionato in andrologia con il conseguimento del Master universitario di II livello presso l’Università degli Studi di Torino, di cui oggi è Docente. Per ulteriori informazioni sul dottor Timpano, è possibile consultare questa pagina: https://www.androteam.net/equipe/mass...