У нас вы можете посмотреть бесплатно ALPINI IN LIBIA - Arm. F. Gervasi - Coro Alpino Orobica don Bruno Pontalto 2024 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Conosciuto anche come “E la nave s’accosta pian piano”. La composizione di questo canto, intitolato originariamente “il Vascello di Savoia”, è attribuita ad un anonimo del battaglione Saluzzo. Il contesto storico cui il testo fa riferimento è ben preciso: la campagna di Libia del 1911, durante la quale gli Alpini vennero mandati a combattere per strappare la Tripolitania e la Cirenaica al debole e ormai decadente Impero Ottomano. Sembra che sia stato scritto dopo la battaglia di Uadi Derna, in cui i turchi subirono una pesante sconfitta. L’analisi del contenuto è molto interessante, questo è infatti uno dei pochi casi di compresenza di tutte le tematiche dei canti degli alpini: l’amor patrio, la separazione dagli affetti e la lontananza da casa, un trionfalismo quasi tracotante, la violenza della guerra e la morte. È considerato uno dei più nobili canti degli Alpini, forse il più antico, è curioso che si apra con termini marinareschi. Ad esso si rifanno alcuni canti della seconda guerra mondiale. Il registro linguistico rispecchia l’origine popolare del testo, le rime sono quasi ingenue e non sono presenti termini aulici.