У нас вы можете посмотреть бесплатно Costruire un muro in blocchi di calcestruzzo - Muro con faretti incassati или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Popolo di Imbrattamuri!! Se volete uno spunto per la costruzione di un muro di cinta con faretti incassati questo è il video giusto. Qui di seguito trovate materiale, attrezzatura e dove acquistarli, in caso non sappiate a chi rivolgervi. MATERIALE Blocchi di calcestruzzo Sabbia di fiume Ghiaia n1 Cemento Calce idraulica tondini di acciaio 8mm Rete elettrosaldata o tondini di 10-12mm Forassite (tubo corrugato) di 25-32mm https://amzn.to/3AdV4hR Faretti da incasso per esterno https://amzn.to/3nHIAd7 ATTREZZATURA Cazzuola https://amzn.to/30YEuFg Pala https://amzn.to/3nFgMGs Livella https://amzn.to/2ZiHNGK Riga d'alluminio https://amzn.to/3xgDWGH Corda da muratore https://amzn.to/33w6h1f Smerigliatrice https://amzn.to/3FW2mrT Impastatrice elettrica o betoniera https://amzn.to/3KqKAjN Se vi siete attrezzati è il omento di iniziare. In questo caso il muro è stato costruito con blocchi di cemento (o, per meglio dire, di calcestruzzo!), blocchi a vista di 50x20x20, solidi e precisi, che garantiscono un risultato ottimale a un costo relativamente contenuto. Prima, però, di parlare della costruzione del muro è necessario realizzare un fondamento tale da sopportare il peso della struttura senza rischio di cedimenti nel tempo. 00:00-INTRODUZIONE 00:44-FONDAMENTO Per la realizzazione del fondamento dobbiamo, prima di tutto, stabilire le dimensioni, che vanno calcolate in base al peso e alla larghezza del muro, in più dobbiamo passare le forassiti per la predisposizione dell'illuminazione. Per questo muro alto 80cm abbiamo gettato una fondazione di circa 30x30x lunghezza del muro e ancorato il tutto alle fondazioni dell'abitazione con ancoraggio chimico e tondini di 12mm. Dovendo coprire anche il tubo di scarico nelle vicinanze abbiamo scelto di utilizzare un calcestruzzo abbastanza plastico e creare uno "scivolo" a partire dai 30cm del fondamento fino a terra, in alternativa è necessaria una casseratura in legno delle dimensioni stabilite. L'impasto impiegato nel getto è composto da circa 50% sabbia + 50% ghiaia e un tenore di cemento di 300kg/mc (calcolando il volume del fondamento è possibile risalire al cemento necessario)+ acqua quanto serve per raggiungere la consistenza desiderata. All'interno sono stati inseriti 2 strati di rete elettrosaldata filo 10, maglia 20. Pronto l'impasto possiamo gettare e livellare il calcestruzzo secondo il piano di riferimento e lasciare indurire il tempo necessario. 02:16-STACCARE LA MURATURA Per iniziare la muratura dobbiamo prima verificare che in ogni punto ci sia lo spazio necessario per posare i blocchi, dopodichè possiamo iniziarea posare il blocco d'angolo. La malta usata è composta da calce idraulica, cemento, sabbia e acqua (circa 2:1:6:2 in peso). Il primo blocco da posare è, ovviamente, quello d'angolo e va messo in piano e piombo con la livella, in linea con il riferimento che abbiamo scelto per la direzione. fatto questo è il momento di posizionare la corda da muratore all'altro capo del muro e tenderla in modo che non si abbassi nella parte centrale. La corda deve dare sia la linea che l'altezza della fila. SE IL TRATTO E' LUNGO SARA' NECESSARIO POSIZIONARE DEI ROMPI-TRATTO INTERMEDI E VERIFICARE LA LINEA SFILANDO CON L'OCCHIO. A questo punto è tutto più facile e possiamo iniziare a murare i blocchi. 03:07-MURATURA DEI BLOCCHI Proseguendo dal primo iniziamo a murare i blocchi cercando di mantenere lo spigolo "a corda" e lasciando tra i blocchi una fuga di circa 1 cm (questo perchè le fughe tra i blocchi in questione sono fatte per essere riempite dopo la posa, altrimenti stendiamo la malta anche sui 2 spigoli verticali). Finita la prima fila diventa tutto più semplice perché mettiamo su di essa 2 tondini di 8mm vicino ai lati, lungo tutto il muro, in modo da rendere il muro più rsistente, ma soprattutto evitare che i blocchi si abbassino una volta posati. Proseguiamo in questo modo fino a raggiungere il livello stabilito per i faretti. 07:05-INSTALLAZIONE DEI FARETTI Prima dell'installazione è necessario creare uno spazio che possa accogliere le scatole dei faretti all'interno dei blocchi utilizzando la smerigliatrice.(ovviamente viene fatto prima della posa) Fatto questo al momento opportuno, possiamo installare le scatole che accoglieranno i faretti semplicemente riempiendo di malta l'alloggiamento e inserendo la scatola all'interno di esso. Per mantenere ferme in posizione le scatole possiamo usare un peso finché non si indurisce la malta. UNA VOLTA STUCCATE TUTTE LE FUGHE E' IMPORTANTE PULUIRLE PRIMA CHE LA MALTA SI SIA SOLIDIFICATA. PER FARE QUESTO POTETE USARE UNA SPAZZOLA METALLICA O UN MARCAFUGHE. A lavoro ultimato abbiamo creato dei fori alla parte inferiore nel tratto lungo il marciapiede in modo da far defluire l'acqua piovana.