У нас вы можете посмотреть бесплатно Plenum Campane Basilica Santa Maria Assunta - Castel di Sangro (AQ) ABRUZZO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Campane Basilica Santa Maria Assunta in cielo. Concerto di 5 campane a slancio fuse da varie fonderie tra cui Marinelli (Agnone) e Dante D'Adda (Crema) + 2 sonelli sulla sommità del timpano. Nel video vediamo una breve introduzione al paese e la visita alla torre sinistra della Basilica. Possiamo ammirare la suonata festiva domenicale a plenum delle 11 per la messa delle 11:45 dal campanile sinistro, i dettagli e i rintocchi delle campane e le meravigliose viste panoramiche. Elenco suonate: Angelus del Mezzogiorno feriale (da lunedì a venerdì): 3+4+5+1 rintocchi del RE3; Angelus del Mezzogiorno prefestivo e festivo (sabato e domenica): 3+4+5+1 rintocchi del RE3 e distesa di MI3, RE3, SOLb3, SOL3, LAb4; Angelus serale (tutti i giorni ora legale 19 - ora solare 18): 3+4+5+1 rintocchi del RE3; Agonìa di nostro Signore (tutti i giorni alle ore 15): 33 rintocchi lenti del RE3; Suonata messa feriale (da lunedì a venerdì): distesa di SOLb3, SOL3 e LAb4, eseguita 45 minuti prima dell'inizio della messa; Suonata messa prefestiva (sabato): distesa di RE3, SOLb3, SOL3, LAb4, eseguita 45 minuti prima dell'inizio della messa; Suonata messa festiva (domenica, festivi e solennità): distesa completa eseguita 45 minuti prima dell'inizio della messa e per le Processioni. Nell'orario invernale (solare) la Messa vespertina è alle 17 mentre nell'orario estivo (legale) è alle 18. La Messa festiva della domenica è sempre e solo alle 11:45. La classificazione seguente è valida solo vedendo il diametro di bocca e la grandezza di ogni campana: MI3, RE3, SOL3,SOLb3, LAb4 altrimenti considerando la nota sarebbero: RE3, MI3, SOLb3, SOL3, LAb4. V (detta la "Dottrina") - LAb4 (campana laterale verso interno-campanile sinistro) fusa dalla Fonderia Marinelli di Agnone nel 1970 - peso 75 kg - altezza 45 cm - diametro bocca 40 cm; IV (detta "Romanella") - SOLb3 (campana laterale-campanile destro) rifusa nel 1952 dalla Fonderia Dante D'Adda di Crema - peso 5,4 quintali; III (detta la "Scuola") - SOL3 (campana laterale verso esterno-campanile sinistro). E' una delle campane più antiche del concerto insieme al MI3 ed è stata fusa nel 1841 dalla Fonderia Marinelli di Agnone. Peso 6 quintali - altezza 108 cm - diametro bocca 90 cm; II (San Gaetano) - RE3 (campana frontale-campanile sinistro) rifusa nel 1952 in seguito ad altre fusioni dalla Fonderia Dante D'Adda di Crema. Peso 13 quintali - altezza 120 cm - diametro bocca 120 cm; I (Sant'Emidio) - MI3 (campana frontale-campanile destro) campana più antica del concerto fusa nel 1756 da Francesco Saja di Agnone - Peso 18,5 quintali. Buona visione! Si consiglia l'utilizzo delle cuffie per un ascolto più accurato. Produzione di ReporterAG © - "Gabriele Benvenuto". © Tutti i diritti sono riservati - l'uso illecito del materiale (ripubblicazione, utilizzo, proiezione in pubblico), sia a scopi gratuiti e sia per fonte di lucro, senza previa autorizzazione verrà rivendicato e sanzionato con le relative conseguenze. Potete trovarmi sui Social: FACEBOOK: Gabriele Benvenuto Photography INSTAGRAM: @reporterag