У нас вы можете посмотреть бесплатно Rischio genetico e funzionamento cerebrale in psichiatria - Prof. Bertolino или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
APC SPC - Scuola di Psicoterapia Cognitiva "Comprendere e curare la mente ossessiva" Bari, 28 ottobre 2016 Per informazioni sul disturbo ossessivo compulsivo https://www.apc.it/disturbi/adulto/di... Nel video il professore Alessandro Bertolino discute il rischio genetico e il funzionamento cerebrale in psichiatria facendo riferimento alla schizofrenia e al disturbo ossessivo compulsivo. Il suo intervento si focalizza sulla diagnosi, geni e ambienti in psichiatria e la mappatura del rischio genetico sull’attività cerebrale e il comportamento. In occasione della pubblicazione del volume “La mente ossessiva” a cura di Francesco Mancini, edito da Raffaello Cortina, le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva AIPC, APC e SPC presentano un Convegno dedicato ai più recenti contributi scientifici alla comprensione e al trattamento del DOC e rivolto a tutti coloro che si occupano di salute mentale. In accordo con le ricerche epidemiologiche, si calcola che in Italia soffra di DOC circa un milione di persone e da tempo questa dolorosa forma di sofferenza emotiva è oggetto di ricerche sulle cause e sulla terapia. Molti progressi sono stati compiuti negli ultimi anni e il Convegno è dedicato alla loro presentazione e discussione. VIDEO CORRELATI: Dr. ANDREA GRAGNANI - Identikit di una mente ossessiva: come riconoscerla Prof. ALESSANDRO BERTOLINO - Rischio genetico e funzionamento cerebrale in psichiatria Prof. FRANCESCO MANCINI - Nella mente ossessiva: scopi e credenze determinanti prossimi della sintomatologia Dr. ANGELO MARIA SALIANI - Le relazioni familiari dei pazienti ossessivi Dr.ssa ANNALISA BELLO - Il razionale e la progettazione del piano terapeutico Dr. GIANLUIGI DELL' ERBA - CBT a breve termine per il DOC: componenti principali e riflessioni Prof. ANTONELLO BELLOMO - Interventi terapeutici nel Disturbo Ossessivo Compulsivo Dr. GIUSEPPE ROMANO, moderatore - Tavola Rotonda e conclusioni