У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Alfonsine (RA) - Parrocchia di S.Maria delle Grazie или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Alfonsine (RA) - Parrocchia di S.Maria delle Grazie 4 campane in Lab3 intonate in quarto maggiore: Lab3 = Fonderia Allanconi di Bolzone di Ripalta Cremasca (CR), 4 Ottobre 2018 Sib3 = Angelo Rasori di Bologna, 1826 Do4 = Fonderia Allanconi di Bolzone di Ripalta Cremasca (CR), 4 Ottobre 2018 Mib4 = Angelo Rasori di Bologna, 1826 Costruita dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale,che distrussero l'ottoscentesco edificio preesistente, la Chiesa di Santa Maria sorge nel pieno centro del "paese nuovo". All'interno si possono ammirare le vetrate absidali e le pregevoli ceramiche del faentino Gaetano Dalmonte. Alla tela che rappresenta il Battesimo di Gesù, opera di Anacleto Margotti, è associata una storia interessante. Donata da un ex aviatore statunitense che partecipò ai bombardamenti su Alfonsine, come gesto di riconciliazione, essa riproduce un murale, andato distrutto, eseguito dall'autore ancora quindicenne. Nel viso del cristo è facile identificare i lineamenti dell' eroe lughese Francesco Baracca. Sull'alto campanile (56 metri: è il campanile più alto della diocesi di Faenza - Modigliana e inoltre pende leggermente verso la chiesa) era posizionato un quarto di campane fuso dal bolognese Angelo Rasori nel 1826. Durante la seconda guerra mondiale furono requisite grossa e mezzanella che furono poi rifuse nel dopoguerra dalla Fonderia Pietro Colbachini di Bassano del Grappa (VI). Nel 2018, a 60 anni dalla ricostruzione della chiesa, furono rifuse grossa e mezzanella (dato che le Colbachini non erano per niente intonate con le 2 preesistenti) dalla Fonderia Allanconi di Bolzone di Ripalta Cremasca (CR) usando la sagoma Rasori. Le campane sono state inoltre accordate tutte e 4. Nell'occasione della rifusione il suono è stato inoltre riportato manuale dopo anni di elettrificazione (il tutto è stato inaugurato il giorno 11 Maggio 2019). La grossa di nota Lab3 -2/100, pesa 4,03 q.li ed ha un diametro di 88,1 cm. La mezzana di nota Sib3 -2/100, pesa 3,22 q.li ed ha un diametro di 79,7 cm. La mezzanella di nota Do4 ±0/100, pesa 2,095 q.li ed ha un diametro di 70,3 cm. La piccola di nota Mib4 +2/100, pesa 1,575 q.li ed ha un diametro di 62,5 cm. N.B. per la rilevazione delle nominali è stato usato come riferimento il La3 440 Hz Suonate: -Doppio: 24 di S.Bartolomeo in scala -Tirabasse: 12 Martellate in scala (videofotografie) 12 Maggio 2019, suonate per la S.Messa Festiva delle ore 11 in occasione delle Prime Comunioni Buona visione :-) Giacomo: / @giacomolacascia Nicolò: / @nicotosstoss9060 Giorgio: / @giorgiochiletti5486