У нас вы можете посмотреть бесплатно 'Na pecora viziosa | Trailer или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
'Na Pecora Viziosa | Trailer Tre atti comici di Eduardo Scarpetta nella riduzione di Fabio Gravina Presso il Teatro Prati di Roma dalla Compagnia Teatrale Umoristica Quartaparete Regia: Fabio Gravina con Fabio Gravina, Mara Liuzzi, Antonio Lubrano, Paola Fulciniti, Eduardo Ricciardelli, Flora Giannattasio, Raffaele Balzano e Alessandro Casola Scene e costumi: Francesco De Summa Musiche originali: Mariano Perrella Questa commedia è tratta da "Tre pecore viziose", scritta da Scarpetta nel 1881. La storia: Felice Sciosciammocca protagonista di questa vicenda è sposato con Beatrice, la quale tiene le redini di tutta la famiglia, è una donna imponente e autoritaria essendo la ricca proprietaria che amministra tutte le sostanze di casa Sciosciammocca. L'arrivo inaspettato in casa Sciosciammocca, di Giulietta, amante di Felice, creerà una serie di equivoci, di situazioni tragicomiche al limite del paradosso che accompagneranno lo spettatore al consueto finale scritto dal grande Scarpetta per il solo sanissimo scopo di divertire il pubblico. Eduardo Scarpetta (Napoli, 12 marzo 1853 – Napoli, 29 novembre 1925) è stato un attore e commediografo italiano. Fu il più importante attore e autore del teatro napoletano tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, capostipite della dinastia teatrale degli Scarpetta-De Filippo. Creò il teatro dialettale moderno, ancora oggi in uso, e si specializzò nell'adattare la lingua napoletana in moltissime pochade francesi; la sua commedia più celebre, Miseria e nobiltà, fu però una creazione originale del suo repertorio. Vanta una carriera lunghissima di commediografo (dal 1875), interrotta bruscamente da una celebre causa intentatagli da Gabriele D'Annunzio nel 1904. Padre di numerosi figli, ben nove (riconosciuti e no): oltre a Vincenzo, Domenico, Maria Scarpetta, vi sono i celebri Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, Eduardo (De Filippo) in arte Passarelli e suo fratello Pasquale De Filippo.