У нас вы можете посмотреть бесплатно Corso di potatura dell'olivo: teoria, pratica, trucchi ed errori da evitare или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Corso teorico e pratico di potatura dell'olivo con il metodo del vaso policonico, cura del Dott. Agronomo Dimitri Giardini e dell'operatore esperto Nello Bomprezzi, in occasione della festa dell’olio nuovo a Scapezzano di Senigallia, in provincia di Ancona, nella regione Marche, in Italia. La potatura consiste in una gamma di interventi atti a modificare il modo naturale di vegetare e di fruttificare di una pianta. Si tratta di interventi cesori, di modificazioni di posizione dei rami e di altri interventi quali trattamenti con fitoregolatori che modificano in modo analogo ai tagli l'habitus della pianta o di sue parti, la cosiddetta “potatura chimica”. Pur essendo possibili interventi di potatura sulle piante erbacee (es. cimatura del tabacco), normalmente la potatura è condotta sulle piante arboree da frutto e ornamentali. La potatura è necessaria solo quando si nota nella pianta qualche problema o qualche ramificazione troppo estesa, che può cambiare il benessere e la produttività della pianta (sia in termini di crescita generale sia in quanto a fiori e frutti). I polloni, ad esempio, vanno generalmente eliminati subito. Ogni pianta ha bisogno di una potatura differente, ed è bene scegliere sia la tipologia sia il periodo migliore per effettuarla. La potatura si propone di modificare la pianta per raggiungere una serie di obiettivi: dare alla pianta una forma idonea all'utilizzazione ottimale della luce (ma anche per facilitare le operazioni colturali); accelerazione dello sviluppo dei giovani alberi per raggiungere al più presto lo scheletro definitivo e l'entrata in produzione; avere una migliore e più rapida produzione di frutti: raggiungimento di un equilibrio chioma/radici e fase vegetativa/fase riproduttiva, per una produzione alta, costante, di qualità; far sì che le piante si adattino alla fertilità agronomica; estendere il ciclo produttivo nelle piante senescenti. #marche #olivo #potatura 📌 ISCRIVETEVI al canale cliccando qui http://bit.ly/2XXJjeR ... (è gratis!), mettete un pollice in su 👍 e lasciatemi un commento! Attivate le notifiche cliccando sulla campanella 🔔 per non perdere i prossimi video. Grazie! 💛 Grazie mille per aver visto questo video e per continuare a supportarmi in tutto. Ringrazio ognuno di voi per aver trovato il tempo di guardare i miei video, per i commenti che vorrete lasciare, per condividerli e per far parte di questo canale!