У нас вы можете посмотреть бесплатно Boscoincittà - Milano или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
COMUNE DI MILANO Bosconcittà - Parco Agricolo Sud - Milano Sito in gestione ad ITALIA NOSTRA Una produzione TEMPO LIBERO OPEN SURCE Video Editing Fotografia che passione Boscoincittà è un parco pubblico di Milano. L'area, di proprietà comunale, è data in regime concessionario per la gestione ad Italia Nostra. Il parco si estende per una superficie totale di circa 110 ettari, nella periferia ovest della città e comprende boschi, radure, corsi d'acqua, un laghetto e un'antica cascina (la quattrocen- tesca cascina San Romano) che ospita la direzione del parco oltre a una "Biblioteca verde", nata con l'obiettivo di raccogliere libri, documenti e articoli concernenti il verde pubblico, l'ambiente e l'agricoltura. Flora: Principali specie arboree, acero di monte (Acer pseudoplatanus), acero campestre (Acer campestre), quercia rossa (Quercus rubra), olmo (Ulmus spp), pioppo (Populus spp), frassino (Fraxinus spp), carpino (Carpinus spp), robinia (Robinia pseudoacacia), ontano (Alnus spp), salice (Salix spp). Fauna e avifauna: È presente avifauna e fauna selvatica. Acqua e dintorni: Il parco è ricco d'acqua, diversi fontanili lo percorrono e si intrecciano fino a formare un piccolo lago; di recente realizzazione è una zona "umida" con una sequenza di bacini d'acqua. Il lago, iniziato nel 1989 e concluso nel 1992, è stato progettato dall'architetto Carlo Masera e da un gruppo di naturalisti e forestali (Silvio Frattini, Danilo Baratelli e Paola Pirelli) allo scopo di migliorare il microclima favorendo lo sviluppo della flora e della fauna acquatica e terrestre. È stato arricchito da strutture per la sua frui- zione, come un pontile sospeso sulle acque e dotato di panchine da cui ammirare il paesaggio. La quattrocentesca cascina San Romano, si trova presso l'abitato di Quinto Romano (sorto alla quinta pietra miliare sulla strada che da Milano portava a Novara, in direzione del Ticino) Le prime notizie sulla cascina San Romano ci fanno sapere che questa cascina esisteva già nel XV secolo. Concepita originariamente come dimora signorile si è successivamente trasformata in centro organizzativo di attività agricole e zootecniche. Pare che al suo interno ci fosse anche una chiesetta intitolata appunto a San Romano. Probabilmente il sito era abitato e coltivato in epoche ancora più remote. Per approfondire: www.comune.milano.it Copyright (C) Raffaele Aliperti 2014 Quest'opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione NC Condividi allo stesso modo 2.5 Italia il cui testo integrale è disponibile: http://creativecommons.org/licenses/b... Editing Video by Rafali Directed by Rafali Created by Rafali Pictures by Rafali Musica: Al Green - How can you mend a broken heart (Book of Eli's Theme)