У нас вы можете посмотреть бесплатно Pronomi relativi in italiano (che, cui, il quale, chi) - relative pronouns - pronombres relativos или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Spiegazione scritta ed esercizi: http://learnamo.com/pronomi-relativi/ Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su: Facebook: / learnamo Twitter: / learnamo Instagram: / learnamo I sottotitoli in inglese sono stati realizzati dal nostro fantastico studente: Hosam Elshazly 😍 I PRONOMI RELATIVI I pronomi relativi sono parole usate per connettere frasi che hanno un elemento in comune. Essi sostituiscono l’elemento in comune nella seconda frase. In italiano ci sono 4 diversi pronomi relativi: CHE Sostituisce il soggetto o il complemento oggetto. È invariabile. Es: Il ragazzo che lavora al supermercato è simpatico. (Il ragazzo lavora al supermercato. Il ragazzo è simpatico → CHE sostituisce soggetto) La ragazza che hai conosciuto si chiama Laura. (Hai conosciuto una ragazza. La ragazza era bellissima → CHE sostituisce complemento oggetto) ATTENZIONE: CHE preceduto dall'articolo determinativo IL sostituisce un'intera frase. Es: Ho litigato con mia moglie, il che mi rende nervoso. (→ Ho litigato con mia moglie; il fatto di aver litigato con mia moglie mi rende nervoso.) CUI Sostituisce qualsiasi altro complemento, pertanto è sempre introdotto da una preposizione, in base al verbo utilizzato. Es: Maria è la persona a cui penso sempre. (→ Pensare A qualcuno) Ho comprato il libro di cui mi hai parlato. (→ Parlare DI qualcosa) L'azienda per cui lavoro sta investendo in Cina. (→ Lavorare PER qualcuno) La città in cui vivo è fantastica! (→ Vivere IN un luogo) La ragazza con cui sono uscito è giapponese. (→ Uscire CON qualcuno) ATTENZIONE: CUI preceduto da un articolo determinativo esprime “possesso”: l'articolo determinativo va concordato nel genere e nel numero con l'oggetto o la persona posseduti. Es: Marco, il cui cane è un barboncino, è francese. (→ Marco è francese. Il suo cane è un barboncino) Mio cugino, la cui moglie l’ha tradito, è depresso. (→ Mio cugino è depresso. Sua moglie l’ha tradito). IL QUALE Svolge lo stesso ruolo di CHE e CUI, quindi sostituisce soggetto e complementi. Però è un po’ più formale e, pertanto, tipico del linguaggio scritto. Concorda in genere e numero con il nome a cui si riferisce, dunque ci sono 4 possibili forme: IL QUALE - LA QUALE - I QUALI - LE QUALI Es: Il ragazzo il quale lavora al supermercato è simpatico = Il ragazzo che lavora al supermercato è simpatico La ragazza con la quale sono uscito è giapponese = La ragazza con cui sono uscito è giapponese ATTENZIONE!!! Usando "il quale" per esprimere “possesso” la costruzione della frase cambia un po’ rispetto a quando usiamo "cui": "Il quale" concorda in genere e numero con la persona che possiede. Invece "cui" concorda in genere e numero con l'oggetto o la persona posseduti. Es: Mio cugino, la moglie del quale l'ha tradito, è depresso = Mio cugino, la cui moglie l'ha tradito, è depresso Le sue figlie, i fidanzati delle quali sono inglesi, vivono in Inghilterra = Le sue figlie, i cui fidanzati sono inglesi, vivono in Inghilterra CHI Unisce due frasi e significa "la persona che/ le persone che", "la gente che", "tutti quelli che". Es: Chi vince oggi, va in finale. (→ La persona che / La gente che vince oggi va in finale - Le persone che / Tutti quelli che vincono oggi vanno in finale) Chi è usato soprattutto nei proverbi: Chi la fa, l'aspetti! (→ Chi compie una cattiva azione prima o poi ne subisce una simile) Chi dorme non piglia pesci! (→ Poltrendo, non si ottiene nulla)