У нас вы можете посмотреть бесплатно Piero Dorfles: I 100 Libri che ti Cambiano la Vita или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ascolta Audiolibri con Audible https://amzn.to/3pAokOL gratis per i primi 30 giorni. Disdici quando vuoi. I 100 libri che rendono più ricca la vita: https://amzn.to/40g9itT Il lavoro del lettore: https://amzn.to/3oPvttY LEGGERE TI CAMBIA LA VITA Lo dice Piero Dorfles uno dei più colti e ironici critici letterari italiani, indimenticabile voce del programma “Per un pugno di libri”, la domenica pomeriggio su Rai 3, una lezione sul significato e l’importanza della lettura, dei libri e dei classici. Un viaggio nel valore della letteratura. Voce fuori campo di Michele Bogarelli Capitoli: 00:00 Leggere ti cambia la vita 10:08 Avvicinare i giovani alla lettura 16:45 L'importanza dei classici 26:00 Un consiglio di lettura per i nostri tempi tempi 28:20 Le letture obbligatorie a scuola 31:46 Rileggere i libri 35:05 Georges Simenon 37:38 le autrici donne 41:39 Le versioni semplificate dei classici 43:44 La traduzione dei libri 46:20 Le statistiche sui lettori 48:24 Un consiglio di lettura? Voce fuori campo: Michele Bogarelli Piero Dorfles ci mostra come i libri sono un aiuto prezioso per la formazione sentimentale, per la comprensione dell’esistenza e degli altri, per trovare soluzioni innovative e originali, per stimolare l’immaginazione e la creatività, per inventare e scoprire un futuro migliore salendo sulle spalle dei giganti, della tradizione che ci ha preceduto. I libri sono la migliore consolazione: anche nei momenti peggiori della nostra vita la lettura ci viene in soccorso, solo la letteratura può aprirci nuove prospettive, ci permette di uscire dal contingente e dal quotidiano, per immergerci in un mondo altro, dove ricavare alcuni suggerimenti, indicazioni preziose, se non lezioni. I libri sono un’opportunità di riflessione su cosa siamo e come siamo fatti, di indagine sui temi centrali dell’esperienza umana, come fanno tutti classici della letteratura che lo scrittore Giuseppe Pontiggia definiva appunto “I contemporanei del futuro”. I libri che ancora leggiamo a distanza di secoli sono uno sterminato archivio di quello che, una volta usciti dallo stato primordiale, negli ultimi tremila anni, abbiamo fatto, visto, sentito, sofferto e pensato. Attenzione però: i libri, la lettura, non portano certezze, ma dubbi. Non felicità, ma conoscenza. Non spiegano il perché della vita. Chi non legge libri se la cava benissimo, e la lettura sembra all’apparenza avere poco a che fare con la capacità di essere bravi cittadini, competenti lavoratori e buoni genitori. Il nostro è un tempo che privilegia la televisione e l’intrattenimento dei media digitali. Ma i libri ci stimolano a porre domande e a essere consapevoli di noi stessi. E così facendo allontanano il rischio di perderci, ci fanno chiedere perché siamo, oggi, qui. Nei libri è contenuta la storia dell’uomo, il pensiero simbolico, i miti primigeni e fondanti della civiltà, gli archetipi, perché antropologicamente siamo sempre gli stessi e ci chiediamo da sempre il senso del bene e del male, della vita e della morte, della felicità e della sofferenza. Nei libri ci sono le conquiste e i fallimenti dell’intera umanità, il racconto di come i sentimenti, i sogni, le azioni del passato, hanno prodotto le nostre vite, tutte simili nel loro destino. Mentre i monumenti del passato col tempo cadono in rovina, i libri, dice Dorfles: «se conservati con cura, vivono per sempre, sfidano la caducità del nostro essere e quindi sono l’unica cosa che ci fa sfiorare l’immortalità». Leggere è un’esperienza unica, la migliore consolazione che si possa chiedere, leggere sollecita la fantasia, sviluppa le idee, aiuta a immagina cose nuove, a pensare soluzioni originali, ci aiuta a calarci nei panni degli altri. Con un libro possiamo inoltre sfruttare gli interstizi del nostro tempo, ad esempio nelle code, durante le attese, negli spostamenti. Piero Dorfles, giornalista culturale e critico letterario, per anni è stato responsabile dei servizi culturali del giornale radio Rai, ha condotto per Radio Rai 1 la trasmissione “Il baco del millennio” e ha partecipato per numerose edizioni alla trasmissione “Per un pugno di libri” di Rai Tre. Perché leggere fa bene? Piero Dorfles è giornalista, critico letterario e personaggio televisivo italiano ospite di Rinascimento Culturale racconta l'importanza della lettura per arricchire la propria vita. Piero Dorfles: I 100 Libri che ti Cambiano la Vita Perché leggere ti fa bene lettura veloce consigli di lettura Siamo anche su Facebook e Instagram! http://fb.com/rinascimentoculturale http://instagr.am/rinascimento.culturale Un qualità di affiliato Amazon ricevo un piccolo guadagno sugli acquisti validi, senza richiedere alcun aumento di costo per il consumatore finale. Per maggiori informazioni sulle prossime serate o eventi visitate il nostro sito: https://www.rinascimentoculturale.it