У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Bologna - Parrocchia dei Ss.Savino e Silvestro di Corticella или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Bologna - Via S.Savino - Parrocchia dei Santi Savino e Silvestro di Corticella 4 campane in Si3 intonate in quarto maggiore: Si3 +3/100 = Cav. Cesare Brighenti, 1946 Do#4 +3/100 = Giuseppe I Brighenti, 1828 Re#4 +14/100 = Cav. Cesare Brighenti, 1946 Fa#4 +12/100 = Giuseppe I Brighenti, 1828 L'attuale chiesa dei Santi Savino e Silvestro di Corticella venne eretta tra il 1568 e il 1591, pochi decenni dopo aver unificato la parrocchiale di San Savino (menzionata per la prima volta nel 1271) con quella di San Silvestro, che sorgeva nella zona denominata Roncaglio. Tra il 1894 e il 1925 l'edificio venne ampliato e fu rifatta la facciata, su progetto dell’ingegner Lorenzo Colliva. La torre campanaria venne eretta nel 1580 e subito dotata di due campane del peso complessivo di 1000 libbre (362 kg circa). Tra il XVII e l'inizio del XVIII secolo, quando peraltro il campanile venne portato all'altezza attuale, le due campane cinquecentesche vennero sostituite con un "Terzo". La campana più antica era la Mezzana, realizzata da Giovanni Domenico Dinarelli nel 1646, seguiva la Grossa del 1697 fusa da Antonio Mariani ed infine la Piccola risalente al 1736. Nel 1828 venne commisionato a Giuseppe I Brighenti un nuovo "Doppio" a quattro campane del peso complessivo di 688 kg, di cui sono arrivate ai giorni nostri solamente la Mezzana e la Piccola. Le campane Grossa e Mezzanella, requisite durante la Seconda Guerra Mondiale, vennero rifuse nel 1946 dal Cav. Cesare Brighenti. Il bel telaio ligneo che sorregge le quattro campane venne completamente rifatto nel 1940 e sistemato nel 1984. La Grossa, di nota nominale Si3+3, pesa 275 kg ed ha un diametro di 75,8 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "CAV. CESARE BRIGHENTI A BOLOGNA FUSE" - "PIANGO I MORTI / RIFUSA L'ANNO MCMXLVI". La Mezzana, di nota nominale Do#4+3, pesa 193 kg ed ha un diametro di 67,7 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "S · JOSEPH - S · STEPHANUS - S · PANCRATIUS" - "IOSEPH BRIGHENTI FUDIT A · MDCCCXXVIII". La Mezzanella, di nota nominale Re#4+14, pesa 141 kg ed ha un diametro di 59,6 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "CAV. CESARE BRIGHENTI A BOLOGNA FUSE" - "CHIAMO I DISPERSI / RIFUSA LA'NNO MCMXLVI". La Piccola, di nota nominale Fa#4+12, pesa 90 kg ed ha un diametro di 51,8 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "S · APPOLONIA - S · LUCIA - S · AGATA" - "IOSEPH BRIGHENTI FUDIT A · MDCCCXXVIII". Analisi: La3 435 Hz; 1/100° di semitono ÷ 1/200° di tono Suonate: 00:00 I 00:38 Doppio: Levata e Scappata in Quarto, Due d'Organo, Mezze e 12 Vecchie in Scala, Calata e Buttata finale in Quarto 03:25 Doppio e Tirabasse: Levata e Scappata in Quarto, Due d'Organo, 36 Montanare, Calata in Quarto, Due Buttate e 12 Modenesi tutto in Scala 29 Dicembre 2024 Per ulteriori informazioni: https://www.parrocchiasansavino-bo.it... Buona visione :-)