У нас вы можете посмотреть бесплатно Guida in stato di ebbrezza: rimedi contro il ritiro della patente или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#avvdanielemistretta#difesaalcoltest#guidainstatodiebbrezza Chiama per un Consulto il 339.2268781 Visita il sito https://www.difesaalcoltest.it Per acquistare il libro "Difenditi dall'alcoltest" su Amazon segui il link: http://bit.ly/difenditidallalcoltest Benvenuto sono l’avvocato Daniele Mistretta e in questa video lezione ti spiegherò come richiedere la restituzione della patente dopo che è stata sospesa dal Prefetto per guida in stato di ebbrezza. Nei casi di guida in stato di ebbrezza, come ho spiegato in un’altra video lezione, sono previste delle gravi sanzioni penali. Tuttavia affrontando questi casi ho riscontrato che spesso la vera sanzione è quella della sospensione della patente ordinata dal Prefetto per 6 12 o 18 mesi E’ facile immaginare che chi utilizzi la patente per lavorare per raggiungere il posto di lavoro o per recarsi dai propri clienti subisca un danno non solo nella vita privata ma anche nella sua vita lavorativa e nella sua capacità reddituale. Si pensi ad esempio ad un caso realmente avvenuto dell’idraulico che ogni giorno deve raggiungere i suoi clienti in luoghi disparati o all’imprenditore edile che deve spostarsi da un cantiere all’altro o al fattorino che deve fare delle consegne. Nei primi casi si rischia una notevole diminuzione della capacità reddituale e nel caso del fattorino invece il licenziamento. E’ evidente che in tali ipotesi è necessario porre in essere tutte le aioni necessarie per poter recuperare il prima possibile la patente e per questo ho individuato tre soluzioni che pratico costantemente per risolvere questi casi. Una precisazione prima di procedere, che servirà per seguire il discorso: bisogna distinguere tra sospensione della patente ordinata dal prefetto e sospensione della patente disposta dal giudice. La prima è provvisoria in attesa che arrivi il provvedimento definitivo da parte del giudice penale. Un esempio: Se a Francesco viene sospesa la patente per 1 anno per guida in stato di ebbrezza dal prefetto e poi viene assolto con sentenza definitiva dal giudice penale o il suo procedimento viene archiviato nel penale è evidente che a lui dovrà essere immediatamente restituita la patente Questa è la prima soluzione: 1) ARCHIVIAZIONE O ASSOLUZIONE DEFINITIVA NEL PROCEDIMENTO PENALE 2) SVOLGIMENTO DEI LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ IN SOSTITUZIONE DELLA PENA ESEMPIO: Francesco viene fermato per guida in stato di ebbrezza, il prefetto sospende la patente per 1 anno e il giudice penale sancisce pure lui la sospensione della patente per unno ma sostituirà la pena con i lavori di pubblica utilità grazie all’attività dell’avvocato che ha trovato un’associazione convenzionata con il tribunale. Francesco dopo aver fatto i lavori di pubblica dovrà scontare solo sei mesi di sospensione della patente. 3) La terza soluzione, l’ho messa per ultima ma in realtà è il rimedio più diretto per chiedere la restituzione della patente da parte del prefetto. Si tratta del Ricorso al Giudice di pace civile avverso l’ordinanza di sospensione della patente disposta dal Prefetto LA PROCEDURA È LA SEGUENTE. Gli agenti una volta ritirata la patente subito dopo che è stata accertato un tasso alcolemico superiore alle soglie consentite dalla legge, trasmettono gli atti al Prefetto. In alcuni casi la patente non viene ritirata subito al momento del controllo ma in un secondo momento. Si può fare RICORSO AL GIUDICE DI PACE CIVILE entro 30 giorni della notifica dell’ordinanza del Prefetto che ha disposto la sospensione della patente. E‘ possibile che il Giudici di Pace annulli l’ordinanza di sospensione. Per individuare gli eventuali motivi di ricorso è necessario valutare le carte a disposizione e verificare se l’ordinanza contenga eventuali vizi. Nel ricorso al Giudice di pace inoltre si può richiedere, in casi particolari, un provvedimento immediato di sospensione dell’ordinanza del Prefetto che consenta di recuperare immediatamente la patente in attesa che venga fissata l’udienza per la trattazione e decisione del ricorso. 1 Consigli: 1) affidatevi ad un legale che si occupi della materia e che sappia individuare la migliore strategia sia sotto il profilo amministrativo-civile che sotto quello penale perché i due profili vanno esaminati sempre insieme. Grazie per essere arrivato alla fine della video lezione. Mi auguro che questi suggerimenti possano esserti stati utili. Ti do appuntamento nella prossima video lezione dove ti parlerò dei tre vantaggi che si ottengono svolgendo i lavori di pubblica utilità.