У нас вы можете посмотреть бесплатно Come prepare i Malfatti | Corte del Gusto 2014 | Friuli Doc или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
A Friuli Doc 2014, lo chef Daniele Persegani in compagnia di Franca Rizzi ci spiegano come preparare i Malfatti al burro e mandorle. Scarica il ricettario ufficiale de La Corte del Gusto di Friuli Doc 2014 da: http://www.friuli-doc.it/index.php/it... Ingredienti per 4 pax 700 gr di ricotta asciutta 2 tuorli + 2 uova 300 gr di montasio stagionato grattuggiato 100 gr di erbette lessate 200 gr di farina 00 olio evo sale pepe Per condire: 50 gr di burro 50 gr di mandorle a filetti 70 gr di parmigiano. Preparazione Impastare tutti gli ingredienti in una ciotola unire anche le erbette ripassate in padella a tritate fini. Tuffare l’impasto in acqua bollente salata a cucchiaiate e scolarlo in padella con burro spumeggiante e mandole a filetti leggermente tostate, spolverare di parmigiano e servire. DANIELE PERSEGANI Daniele è nato il 29 ottobre del 1972 a Cremona, la città dei violini, del torrone e della mostarda. Abita a Castelvetro Piacentino, paese agricolo situato nella bassa Emilia, sulle rive del Po, una terra ben raccontata da Giovannino Guareschi nella saga di Don Camillo e Peppone. Fin da piccolo amava trascorrere il suo tempo in cucina, nell'osteria della nonna che ammirava mentre tirava a mano col mattarello di rovere chili di sfoglia all'uovo e affettare i salumi emiliani. Da queste esperienze ne è nata la passione per la cucina e per le tradizioni. Daniele ha frequentato l'Istituto Alberghiero di Salsomaggiore Terme conseguendo la Maturità nel 1991; durante gli studi ha iniziato il suo percorso lavorativo. A 14 anni ha deciso di andare a lavorare da solo sulla riviera romagnola dove è rimasto per 7 anni. Tornato poi nella pianura Padana ha aperto un ristorante con la sorella per rievocare la cucina delle tradizioni e della nonna. Oggi l'Osteria del Pescatore è un ristorante tipico con tanto di certificazione da parte dell'Ascom e della Provincia di Piacenza dove la pasta si fa ancora a mano e il brodo con tre tipi di carne! La sua concezione della cucina si potrebbe condensare in una sola frase, breve ed efficace: "Tradizione, ma non troppo". Daniele è un docente di cucina presso l'istituto Alberghiero di Salsomaggiore Terme oltre ad essere consulente per una grossa azienda multinazionale con sede italiana che produce macchinari per la ristorazione pur mantenendo sempre il ristorante di famiglia. Con LT Editore, Daniele Persegani ha pubblicato i libri di ricette "Il pranzo della domenica" e "A tavola in 60 minuti", oltre a curare una rubrica fissa sul mensile Alice Cucina.