У нас вы можете посмотреть бесплатно FAR VIVERE E CRESCERE L’AFFIDO OGGI или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Lavori della Conferenza Far Vivere e Crescere l’Affido Oggi con minutaggio interventi. La Conferenza web del 10 dicembre Far Vivere e Crescere l’Affido Oggi, promossa da L’Albero della Vita e con il patrocinio di CNOAS, è nata da un autentico desiderio di valorizzare l’affido familiare e i tanti risultati raggiunti nella sfera pubblica e privata. La Conferenza ha inteso riflettere sul modesto ricorso a questa pratica in Italia per incoraggiarne una nuova ripresa argomentando alcune possibili direzioni. La conferenza ha affrontato queste tematiche insieme a professionisti dal mondo istituzionale e accademico e dal mondo del terzo settore che vivono quotidianamente sul campo questa sfida, offrendo prospettive di confronto e di riflessione, insieme a spunti utili a decisori e operatori del pubblico e del privato sociale che cercano di migliorare le proprie pratiche di affido familiare. La conferenza è stata anche occasione di presentare il volume Due Famiglie per Crescere*, promosso da L’Albero della Vita con la partecipazione di oltre 35 autori, esperti di massimo livello dell’affido a livello di pratica, di ricerca e di politiche pubbliche. per scaricare gratuitamente il volume qui http://www.carocci.it/index.php?optio... accedi al tuo profilo Carocci (previa registrazione) e clicca su Pressonoline. Volume e conferenza, rappresentano anche un invito, a tutti i decisori politici, a promuovere sul serio e con risolutezza questa pratica, offrendo a sempre più bambini, temporaneamente fuori dalla loro famiglia d’origine, la possibilità di ricevere le cure, l’affetto e le attenzioni di una famiglia in più, per il tempo necessario. L’Affido è uno strumento chiave per la tutela di un bambino la cui famiglia vive una situazione di difficoltà. Non solo. E’ una risposta ad una fragilità estrema che affonda le sue radici nella solidarietà tra famiglie e deve imparare a vivere sempre di più in una dinamica di comunità. L’affido non è certo “togliere” un bambino ad una famiglia, ma sicuramente “aggiungere” una risorsa alla storia e ai legami di un contesto familiare di vulnerabilità. Minutaggio Interventi Conferenza web del 10 dicembre 2020 Far Vivere e Crescere l’Affido Oggi Isabella Catapano, Fondazione L’Albero della Vita onlus 00.00 – 04.01 Alessandra Pavani, Fondazione L’Albero della Vita onlus 04.04 – 11.52 Ivano Abbruzzi, Fondazione L’Albero della Vita onlus (intervento) 12.03 – 22.51 Tiziana Zannini, Dipartimento Politiche per la famiglia 23.40 – 41.15 Sandra Zampa, Ministero della Salute 42.15 – 45.50 Vanna Iori, Senato 46.18 – 53.53 Ivano Abbruzzi, Fondazione L’Albero della Vita onlus (moderazione) 54.20 – 57.50 Paola Milani, Università di Padova 57.51 -- 1.07.42 Laura Migliorini, Università di Genova 1.07.50 – 1.18.00 Paolina Pistacchi, Istituto degli Innocenti 1.19.00 – 1.30.01 Stanislao Di Piazza, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 1.30.31 – 1.35.02 Nunzia Bartolomei, Ordine Assistenti Sociali – Consiglio Nazionale 1.36.32 – 1.50.52 M. F. Pricoco, Associazione Italiana Magistrati per i Minorenni e le Famiglie 1.51.15 – 1.56.18 Frida Tonizzo, Associazione Nazionale Famiglie Affidatarie e Adottive 1.56.46 – 2.11.52 Marco Giordano, Tavolo Nazionale Affido (moderazione) 2.12.37 – 2.16.35 Adriana Ciampa, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2.16.38 – 2.28.20 Ilaria Zambaldo, Fondazione L’Albero della Vita onlus 2.28.21 – 2.40.23 Enzo Genco e Sandra Patt, PO Servizio Minori e Famiglie, Città di Torino 2.40.25 – 2.55.41 Laura Purpura, U.O. Affidamento familiare, Comune di Palermo 2.55.48 – 3.04.47 Chiara Mancinelli, Regione Lazio 3.05.04 – 3.14.50 Gigi De Palo, Forum Nazionale Associazioni Familiari 3.15.05 – 3.22.30