У нас вы можете посмотреть бесплатно RELAZIONE TOSSICA? Ecco Come Salvarti - ROSSELLA OTTAVIANI - Symposium Podcast или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🔥 Entra a far parte del nostro Club Esclusivo per l’eccellenza personale: https://www.symposium-group.com/ In questo episodio del Symposium Podcast, intervistiamo Rossella Ottaviani, psicologa e formatrice, per addentrarci nei meccanismi della manipolazione psicologica, delle psicosette e delle relazioni tossiche. Cosa scoprirai guardando la puntata: Come funzionano le tecniche di condizionamento e perché non basta “essere intelligenti” per evitare di cadere in trappole mentali. La differenza fra “manipolazione positiva” (aiuto e persuasione trasparente) e “manipolazione negativa” (imbroglio subdolo). Come i culti distruttivi possono distruggere l’identità di un individuo e generare un’illusione di “unica verità”. Perché le persone narcisiste faticano a riconoscere il problema e come mai tante vittime faticano a liberarsene. Strumenti pratici per rafforzare l’autostima e tornare padroni delle proprie scelte, senza paura di dire “no”. Rossella condivide anche il suo percorso personale, spiegando come uscire dal tunnel della manipolazione e perché la dissonanza cognitiva renda così difficile spezzare certi legami. Se cerchi un confronto diretto, schietto e con un tocco di speranza sul potere della psicologia, sei nel posto giusto! Il Symposium Podcast brinda sempre alla forza di pensare liberamente! Buona visione! Instagram: / symposium.podcast TikTok: https://www.tiktok.com/@symposium.pod... Spotify: https://open.spotify.com/show/3pdqERG... _______ 0:00 La mente e la dissonanza cognitiva 0:36 Presentazione di Rossella Ottaviani 1:13 Manipolazione psicologica e vulnerabilità 1:34 Brindisi alla libertà e pensiero autonomo 1:54 Il percorso professionale e formativo di Rossella 2:51 Psicologo come figura di supporto e crescita 3:27 Psicologia: strumenti per l'autonomia personale 4:02 Psicologo: formatore o dottore? 4:35 Psicologia per la crescita, non solo per la patologia 5:57 Introduzione al tema della manipolazione e delle sette 6:34 Esperienza personale e motivazione allo studio delle sette 8:09 Il fenomeno delle sette in Italia e i dati del CESAP 9:03 Cosa si intende davvero per “setta” 9:37 Culti distruttivi e perdita dell’autonomia personale 10:49 Meccanismi psicologici delle sette 11:22 Profili psicologici vulnerabili alla manipolazione 11:54 Tecniche di love bombing e narcisismo dei leader 12:46 Meccanismi emotivi simili a relazioni sentimentali 13:53 Modalità di reclutamento e fasi della manipolazione 15:20 Dissonanza cognitiva e isolamento sociale 17:04 Sé reale, sé ideale e coerenza interna 19:25 Regole comuni nelle sette e struttura piramidale 20:34 Linguaggio settario e manipolazione del significato 21:54 Obiettivo delle sette: potere e controllo 23:09 Senso di sacrificio e manipolazione sessuale 24:35 La vittima si rende conto dell’abuso solo dopo l’uscita 25:32 Il vuoto normativo dopo l’abolizione dell’antiplagio 28:37 Perdita dell’identità individuale e istinto di gruppo 29:27 Definizione e natura ambivalente della manipolazione 31:00 Manipolazione positiva vs negativa 31:32 Quando un gruppo diventa simile a una setta 32:21 La conoscenza come campanello d’allarme 35:01 Educazione come lente interpretativa della realtà 36:42 Cosa prova una vittima dopo la manipolazione 38:26 Introduzione al Symposium Club 39:00 Narcisismo: realtà, percezione e tratti distintivi 40:26 Narcisista e dipendenza emotiva della vittima 41:49 Rinforzo intermittente e dipendenza affettiva 42:53 Manipolazione nelle relazioni: riscrivere il passato 43:40 Consapevolezza del narcisista e possibilità di cambiamento 45:37 Test per il disturbo narcisistico 46:06 Differenze uomo-donna nel narcisismo 46:59 Narcisismo come esito educativo e contesto familiare 47:29 Uscire dalla manipolazione: la necessità di supporto esterno 48:57 Strategie per aiutare una vittima a riconnettersi con sé stessa 50:07 Distacco emotivo e ricostruzione dell'identità 51:17 Imparare a dire di no e ascoltare le proprie sensazioni viscerali 52:50 Come nasce e si sviluppa l’autostima 54:49 L’autostima nella società moderna 56:34 Paragone sociale e importanza della consapevolezza personale 57:30 Carattere innato vs carattere appreso 58:08 Si può cambiare, se lo si desidera davvero 58:24 Passi per migliorare l’autostima 59:33 Attenzione selettiva: focalizzarsi su ciò che funziona 1:01:55 Realtà vs pensiero: quanto credere alla nostra mente 1:03:44 Lavorare su sé stessi con esercizi quotidiani 1:04:57 Esercizi per una mentalità positiva 1:06:41 Imparare dal fallimento invece di temerlo 1:09:01 Allenamento cognitivo e neuroplasticità 1:13:17 Vittoria vs realizzazione personale 1:14:47 Cambiare linguaggio per cambiare percezione 1:15:56 Disciplina e stimoli mentali: la chiave del cambiamento 1:20:16 Ogni cosa può essere appresa, se c’è volontà 1:21:07 Ringraziamenti e chiusura dell’episodio