У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di Vittorio Veneto, Duomo di Serravalle (Treviso) - PLENUM dalla cella campanaria или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
SPECIALE SANT'AUGUSTA: 22 agosto 2024 Ed eccoci qua, finalmente, al primo video relativo alle campane della città di Vittorio Veneto. Perché non cominciare col "botto"? Perché di botti la sera tra il 21 e 22 agosto ce ne sono molti. In occasione della festa di Sant'Augusta il quartiere di Serravalle è gremito di gente accorsa ad ammirare i tradizionali fuochi d'artificio. Per questa occasione desidero portare su questo canale, in esclusiva, il primo video del plenum dalla cella del campanile del Duomo di Serravalle. Di seguito, i dati delle campane; I: Campana Grande; fusa da: De Poli di Vittorio Veneto - anno di fusione: 1920 - diametro: 1385 mm - nota nominale: Reb3. II: Campana Mezzana; fusa da: De Poli di Vittorio Veneto - anno di fusione: 1920 - diametro: 1235 mm - nota nominale: Mib3. III: Campana Piccola; fusa da: De Poli di Vittorio Veneto - anno di fusione: 1920 - diametro: 1095 mm - nota nominale: Fa3. IV: Quarta campana; fusa da: De Poli di Vittorio Veneto - anno di fusione: 1957 - diametro: 1014 mm - nota nominale: Solb3 V: Quinta campana; fusa da: De Poli di Vittorio Veneto - anno di fusione: 1920 - diametro: 911 mm - nota nominale: Lab3 Rilievi eseguiti dal sottoscritto il giorno; 21/08/2024 Capitoli video: 00:00 Panoramiche dalla cella campanaria e fotografie dei bronzi 01:00 PLENUM delle 5 campane 06:10 Panoramica di Serravalle dalla balaustra al livello del tamburo del campanile 06:58 SPECIALE: I fuochi di Sant'Augusta Per colori che si sono persi i fuochi, non preoccupatevi, ho pensato anche a voi, al termine del video troverete uno spezzone dello spettacolo pirotecnico. Desidero ringraziare il sagrestano Giorgio per la disponibilità e l'interesse dimostrato nella catalogazione di queste bellissime campane. Un saluto e buona visione. Alessandro