У нас вы можете посмотреть бесплатно ALBERT EINSTEIN e la Rivoluzione della Fisica: la Scienza novecentesca con PIERGIORGIO ODIFREDDI или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questa Lectio Magistralis Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico e saggista, ci prende per mano e ci racconta lo scienziato per antonomasia: Albert Einstein. Colui che ha ribaltato la percezione della Fisica, sdoganando il concetto di Sapere Scientifico come materia onnicomprensiva, che riguarda tutti e tutto, anche la politica. I concetti fisico-matematici che governano l'universo vengono raccontati da Odifreddi con ironia e semplicità, facendoci sorridere e scoprire contemporaneamente ciò che ci circonda e che quotidianamente ci riguarda. Un evento realizzato da Fondazione TRG in collaborazione con Associazione CentroScienza per la 39ª edizione di GiovedìScienza, all'interno del progetto CONVIVIO - Esperienze di crescita e conoscenza. Visita il nostro sito: https://casateatroragazzi.it/ Instagram: / casateatroragazzi Facebook: / casateatroragazzi Twitter: https://x.com/CASADELTEATRORG/ 00:00 Intro 3:25 Albert Einstein: la persona del secolo 6:43 Alle origini di Einstein: Newton, Galileo e Keplero 12:27 L'equazione del campo gravitazionale 18:50 A cosa serve la fisica? 20:49 La curvatura dello Spaziotempo 27:57 La conferma della teoria 31:43 Einstein diventa un fenomeno sociale 33:39 Come vediamo l'universo? 37:07 Come evolve l'universo? 46:32 Che cosa contiene l'universo? 52:41 Si può misurare un buco nero? 56:37 Come appare un buco nero da vicino? 01:00:40 Interstellar e Kip Thorne 01:01:42 Il premio Nobel per lo studio dei buchi neri 01:03:13 Le interferenze delle onde gravitazionali 01:06:46 Chi contiene l'universo? 01:07:47 La fisica nel cinema e nella letteratura 01:09:25 La teoria della pluralità dei mondi 01:14:08 Premio Nobel per gli esopianeti 01:15:24 L'impegno politico di Einstein per la pace 01:18:02 Conclusioni