У нас вы можете посмотреть бесплатно Intervista Dr. Francesco Gabbrielli - Convegno telemedicina или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
COMUNICATO STAMPA TELEMEDICINA E COVID. Come funziona il sistema sanitario digitale e cosa ci ha insegnato la pandemia. Se ne parla a Maggio in un congresso dedicato. È stata Terni la Provincia umbra scelta per ospitare in presenza il congresso nazionale “Telemedicina nell’era Covid. Opportunità e prospettive future” svoltosi oggi 7 Maggio 2022 dalle ore 8 alle ore 14 presso la sala convegni di Arpa Umbria. L’evento formativo è stato promosso dal Dr. Gianni Giovannini, Medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Ex Direttore Generale e Sanitario dell’A.O. “Santa Maria” di Terni, Ex Direttore Sanitario dell’USL Umbria 2 (ex Usl 4), Ex Dirigente Assessorato Regionale alla Sanità, e dal Dr. Mauro Zampolini, Direttore del Dipartimento di Riabilitazione dell’USL Umbria 2. Con la segreteria scientifica del Dr. Giuseppe Stipa, Dirigente Medico presso la S.S.D. di Neurofisiopatologia dell’A.O. “Santa Maria” di Terni. Un appuntamento che si è confermato imperdibile, come previsto, per medici, operatori sanitari, ma anche pazienti e caregiver, per fare il punto della situazione sulla telemedicina oltre l’emergenza, e conoscere e applicare al meglio tutte le risorse tecnologiche a disposizione della salute per superare gap logistici e organizzativi. Ad aprire i lavori sono stati il Sindaco di Terni Leonardo Latini e il Direttore Generale dell’USL Umbria 2 il Dr. Massimo De Fino. Si sono alternati al banco dei relatori e dei moderatori specialisti di eccezione quali il Prof. Vincenzo Nicola Talesa, il Dr. Gianni Giovannini, il Dr. Francesco Gabbrielli, il Dr. Massimo Bracaccia, il Dr. Maurizio Zampolini, il Dr. Giuseppe Stipa, il Dr. Amilcare Parisi, il Dr. Maurizio Dottorini, il Dr. Francesco Merante, il Dr. Lucio Patoia e l’Ing. Fortunato Bianconi. Poiché è tristemente noto come questa pandemia da Covid-19 abbia ridotto l’accesso alle cure, soprattutto per i pazienti anziani fragili e con patologie croniche, interrompendo di fatto la continuità assistenziale, evidenziando il problema della distanza e della comunicazione medico-paziente, e peggiorando la qualità della vita è stato particolarmente interessante affrontare un argomento così rilevante ai fini del miglioramento del sistema sanitario. Inoltre la peculiare legislazione sanitaria italiana non ha consentito una omogenea diffusione della pratica di telemedicina sul nostro territorio (in alcune realtà si trova in una fase embrionale mentre in altre risulta operativa in numerosi ambiti) impedendone il giusto sviluppo prima e durante il suo bisogno. Per questo uno degli obiettivi formativi del congresso era, anche e soprattutto, quello di creare cultura nei professionisti medico-sanitari, acquisire l’esperienza di chi già è parte di questo sistema tecnologico per far capire quale futuro potrebbe portare nel lavoro quotidiano con i pazienti, nonché esplicare le soluzioni per migliorare la qualità dei servizi offerti, così da poter applicare al meglio queste nozioni una volta terminata l’emergenza. Il Congresso ha ricevuto il Patrocinio della SIT Società Italiana Telemedicina, dell’ISS Istituto Superiore di Sanità, dell’USL Umbria 2 (Provider dell’evento), del Comune di Terni, dell’A. O. “Santa Maria” di Terni, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Terni, dell’Università degli Studi di Perugia e della Regione Umbria. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria Organizzativa: [email protected] - 346/5880767.