У нас вы можете посмотреть бесплатно Il camoscio: un abitante elegante e agile delle montagne или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il camoscio: un abitante elegante e agile delle montagne Il camoscio è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidi. È diffuso nelle regioni montane dell'Europa, dall'Appennino al Caucaso. Il camoscio è un animale di taglia media, con un peso che varia dai 25 ai 60 kg. Il corpo è robusto e tozzo, con le zampe lunghe e sottili. Il mantello è corto e folto, di colore marrone scuro in inverno e più chiaro in estate. I maschi hanno le corna, che sono piccole, nere e ricurve all'indietro. Il camoscio è un animale erbivoro, si nutre di erbe, arbusti, licheni e germogli. È un animale molto agile e si muove con grazia e facilità sulle ripide pareti rocciose. È un ottimo arrampicatore e può saltare da una roccia all'altra con grande agilità. I camosci vivono in gruppi composti da 5-10 individui. I maschi sono territoriali e combattono tra loro per conquistare le femmine. La stagione degli amori si svolge in autunno, e dopo una gestazione di circa 170 giorni, nascono i piccoli, che vengono svezzati dopo circa 3 mesi. I camosci sono animali sociali e si radunano in grandi gruppi durante l'inverno, per proteggersi dal freddo. In estate, invece, si disperdono per cercare cibo. Il camoscio è un animale importante per l'ecosistema alpino. È un predatore importante per il controllo delle popolazioni di ungulati, e contribuisce a mantenere l'equilibrio naturale delle foreste montane. Il camoscio è un animale affascinante e carismatico, che rappresenta un'importante risorsa per il nostro ambiente. È un simbolo della bellezza e della forza della natura selvaggia. Ecco alcuni consigli per vedere i camosci in natura: La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per osservare i camosci. In inverno, infatti, si radunano in grandi gruppi e sono più difficili da vedere. I camosci sono animali timidi e si spaventano facilmente. È importante avvicinarsi a loro con cautela e non fare rumore. I camosci si trovano in alta montagna, quindi è necessario essere in buona forma fisica per osservarli. Se avete la possibilità, non perdete l'occasione di vedere questi animali straordinari in natura. È un'esperienza che vi lascerà un ricordo indelebile.