У нас вы можете посмотреть бесплатно 🚇🟡 M3 a bordo dell'intermedia 9004 da ROGOREDO FS a CENTRALE FS или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Titolo del video 🎥: 🚇🟡 M3 a bordo dell'intermedia 9004 da ROGOREDO FS a CENTRALE FS 🟡 M3 🟡 La linea M3 è una linea della metropolitana di Milano che collega la città da nord, con capolinea Comasina (nel comune di Milano), a sud, attestandosi al capolinea di San Donato (nel comune di Milano, ai confini con quello di San Donato Milanese). La linea 3 è anche chiamata "linea gialla" per via del colore utilizzato per disegnarla nelle mappe, che è anche il colore più usato nell'arredo delle stazioni e nella livrea dei treni. Incrocia la linea M1 nella fermata di Duomo, la M2 nella fermata di Centrale FS e la M5 nella fermata di Zara. 🟡 M3 🟡: 8000 Le elettromotrici della linea 3 della metropolitana di Milano, conosciute anche come Tradizionali, sono delle elettromotrici di tipo metropolitano in uso sulla Linea 3 della Metropolitana di Milano. Furono costruite in due lotti distinti dal 1989 al 2004. Il sistema di trazione è elettrico con alimentazione in corrente continua a 1500 V tramite linea aerea di contatto, ed é basato su moduli inverter che alimentano motori asincroni trifase. I treni del 1º lotto utilizzano due diversi modelli di inverter: le motrici da 8001 a 8068 utilizzano un inverter GTO-VVVF prodotto dall'ABB, sistema precedentemente sperimentato sui treni del 5º lotto "inverter" entrati in servizio sulla Linea 2 nel 1987. Le motrici da 8069 a 8080 (solitamente distinte come "Le Socimi", per via del loro costruttore) utilizzano un inverter GTO-VVVF prodotto in Giappone dalla Hitachi. La frenatura di servizio è elettropneumatica (con recupero e rinvio dell'energia in linea oppure con dissipazione mediante reostato), mentre per la frenatura di emergenza si usano dei pattini elettromagnetici posizionati sui carrelli. I treni sfruttano il sistema di segnalamento e regolazione della circolazione tipo LZB 700M in uso sulla Linea 3, che permette un funzionamento semiautomatico, detto ATO: in modalità automatica, l'operato del conducente si limita ad aprire e chiudere le porte in stazione, e dare il "consenso di marcia" al sistema mediante la pressione di un' apposito pulsante - dopodiché il treno procede automaticamente alla stazione successiva, rispettando le indicazioni di circolazione date dal sistema LZB, mentre il conducente ne vigila l'operato, col compito di intervenire tempestivamente in casi di emergenza non rilevabili dal sistema automatico. I conducenti dispongono comunque di un banco di manovra completo, e possono passare alla condotta manuale in ogni momento durante il viaggio, rimanendo sotto la supervisione del sistema LZB, che passa a fornire una funzione di tipo ATP. La condotta manuale é anche utilizzata in accesso e uscita dal deposito di San Donato, in quanto solo il tratto "di piena linea" é equipaggiato con LZB. In totale ogni UdT ha una capacità di 654 posti, di cui 112 a sedere. Nell'esercizio regolare le UdT vengono accoppiate formando composizioni di sei carrozze; inizialmente, nei periodi di scarsa frequentazione (prima mattina e tarda sera), circolavano anche UdT singole. I mezzi costruiti sono ancora tutti in uso ad eccezione di 2 UdT di produzione Fiat con inverter ABB, rimaste coinvolte in un allagamento nel 2010 presso la fermata di Sondrio e non sono tornate in servizio, e delle 6 UdT del primo lotto di produzione Socimi con inverter Hitachi, che sono state radiate. I treni hanno gli interni di colore azzurro chiaro, i sedili bianchi ed i pali di sostegno gialli: l'utilizzo di questi colori chiari fu deciso per dare agli interni un aspetto più brillante e moderno rispetto ai treni delle linee 1 ed 2, che avevano gli interni grigi. Nel corso dell'estate del 2018 si è iniziato a revisionare i treni del 1º lotto in servizio; l'intervento ha visto la sostituzione dell'illuminazione, la riverniciatura dell'interno del comparto passeggeri, la sostituzione dei vetri lato intercomunicante con un modello non apribile, la revisione ed il rinnovamento degli azionamenti delle porte e delle velette a matrice di punti e l'installazione del sistema per la diffusione degli annunci vocali che indicano le fermate ed altre informazioni di servizio. Tale revisione è effettivamente la prima modifica o rinnovamento che è stato eseguito sui treni dalla loro entrata in servizio nel 1990. Originariamente i treni della linea 3 vennero pensati per essere in tutto e per tutto identici ai treni delle linee 1 e 2 ma dotati delle tecnologie più moderne esistenti all'epoca; in seguito si decise invece di dargli un aspetto molto più moderno, con un frontale aerodinamico e una luminosa livrea bianca con filetti neri e una fascia gialla, pur mantenendo molti componenti dei loro predecessori (in particolare le porte pneumatiche e l'impostazione generale). Hastag ✏: #atm #underground #M3 #yellow #line #metro #rogoredo #centrale #fs #milan Seguitemi sui social 📸: / mezzi.di.milano https://tiktok.com/mezzi.di.milano